Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] per le quali era stato disciplinato - per la prima volta nel sistema di diritto italiano - nel c.c. del 1942 (Libro i, Titolo ii). La musicale" in f. che, qualificate espressamente "di dirittoprivato", sono regolate dal c.c., in via soltanto ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] . - Il fenomeno della sostituzione di una persona a un'altra si può avere nel campo di dirittoprivato così nei rapporti successorî come nei diritti, nelle azioni, negli uffici. Storicamente la successione ereditaria ci si presenta come un caso di ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Giannetto Longo
. Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] a un gruppo di persone note al testatore.
Bibl.: C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, Milano 1922 e segg., 5a ed., C. Longo, Istituzioni di dirittoprivato, Padova 1930, p. 264 segg.
Offerta reale. - È un istituto che si riconnette ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] che resta sempre, però, in proprietà del concedente.
Bibl.: P. C. Caparelli, P. Silvestro, Multiproprietà, in Dizionario di dirittoprivato, I, Diritto civile, a cura di N. Irti, Milano 1980, pp. 573 ss.; G. Alpa, La multiproprietà nell'esperienza ...
Leggi Tutto
QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] Napoli 1931; per il diritto vigente, v.: G. Chiovenda, Principi di diritto processuale civile, Napoli 1928, p. 788 segg.; G. Venzi, Manuale di diritto civile italiano, Torino 1929, p. 462; C. Longo, Istituzioni di dirittoprivato, Padova 1930, p. 305 ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] fuori ruolo (1985), varie discipline romanistiche, per poi passare, nel periodo finale della carriera, alla cattedra di Dirittoprivato comparato. Ha tenuto corsi e compiuto ricerche anche presso importanti università e centri di studio stranieri.
P ...
Leggi Tutto
ZITELMANN, Ernst
Emilio Albertario
Giurista, nato a Stettino il 7 agosto 1852 da antica famiglia pomeranese, feconda di uomini di legge; morto a Bonn il 28 novembre 1923. Studiò nelle università di [...] von Gortyn (pure in collaborazione col B.), in Rheinisches Museum f. Phil., 1886. Tra gli scritti di dirittoprivato v: gente: Begriff und Wesen der sogenannten Juristischen Personen, Lipsia 1873; Die Juristische Willenserklärung, in Jhering's ...
Leggi Tutto
SALEILLES, Raymond
Fulvio MAROI
Giurista, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 14 gennaio 1855, morto a Parigi il 3 marzo 1912. Professore presso la facoltà di diritto dell'università di Parigi, fu innovatore [...] fra i più eminenti degli studi di dirittoprivato e fondatore della moderna scuola francese di diritto comparato.
Scrisse pregevoli saggi di diritto civile sulla cessione dei debiti, sul rifiuto di pagamento per inesecuzione del contratto, sugl' ...
Leggi Tutto
WIEACKER, Franz
Mario Caravale
Storico tedesco del diritto romano e del diritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] der Neuzeit (1952; 19672; trad. it., a cura di U. Santarelli, 1980), opera fondamentale per la conoscenza dell'evoluzione del dirittoprivato in Germania e in Europa dalla fine del Medioevo al secolo 20°. W. si è anche interessato di ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Ester Capuzzo
(App. III, II, p. 665)
Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] delle polemiche sul mantenimento o meno del codice civile e allo svilupparsi del fenomeno della decodificazione nel campo del dirittoprivato, della necessità che l'ordinamento giuridico si valga di uno strumento codicistico, in questi ultimi anni ha ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...