GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] e allo scopo di vessare l'avversario, così il convenuto giura di tenere una condotta leale nel processo.
Dirittoprivato. - In questo campo il giuramento può essere volontario, promissorio o confirmatorio, e può formare oggetto di speciale condizione ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di Geova), in P. Rescigno, Persona e comunità, 2° vol., Padova 1988, pp. 298 e segg.; F.D. Busnelli, Bioetica e dirittoprivato. Frammenti di un dizionario, Torino 2001; D. Carusi, Bioetica in TV: tre casi di rifiuto di cure, in Il Mulino, 2004, 2 ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Dirittoprivato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] A. Merkl, Die Lehre von der Rechtskraft, Vienna-Lipsia 1923; G. Miele, La manifestazione di volontà del privato nel diritto amministrativo, Roma 1931; H. Tezner, Das Rechtskraftproblem im Verwaltungsrechte, in Verwältungsarchiv, XIX, pp. 128, 442; XX ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] Milano 1932, p. 272 segg.; V. Arangio Ruiz, Ist. di dir. rom., 3ª ed., Napoli 1934, p. 200 segg.
Diritto moderno.
Dirittoprivato. - Il legislatore italiano sotto un unico titolo del cod. civ. (tit. XXVII del libro III) disciplina due istituti aventi ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] dottrina dei titoli di credito occupa senza dubbio una posizione di grande rilievo nell'ambito della teoria generale del dirittoprivato. Essa ha affaticato enormemente, soprattutto in Germania e in Italia, i giuristi del sec. XIX e dei tempi nostri ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] alla tutela e alla cura; le quali privazioni è da ritenere si riferiscano piuttosto a un munus di dirittoprivato anziché a diritti pubblici; 4. dei gradi (lauree e diplomi delle università e istituti superiori) e delle dignità accademiche (posizioni ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] , sono quelli stessi degli articoli 1151 e 1218 del cod. civ. che hanno valore di principî comuni al dirittoprivato e al diritto pubblico.
a) Responsabilità diretta. - Lo stato risponde del fatto illecito, se e in quanto gli si possa direttamente ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] si ricava dall'art. 22 del regolamento sindacale 1° luglio 1926, comma 2°. È quanto accade anche nel campo del dirittoprivato, dove le facoltà del rappresentante hanno dei limiti (cfr. art. 1741 cod. civ.; 370 cod. comm., ecc.). Perciò in generale ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] grande diminuzione di autorità. Le funzioni giudiziarie si moltiplicano, costituendosi tribunali speciali per ogni materia di dirittoprivato da regolarsi secondo forme di procedura diverse da quelle contemplate nell'albo del pretore urbano (onde la ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] . Nell'una e nell'altra ipotesi, gli statuti agiscono nel campo dell'autonomia meramente lecita del dirittoprivato; nel caso, invece, delle persone giuridiche pubbliche, lo statuto rappresenta la manifestazione più importante dell'autonomia ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...