, Aurelio Giurista (Barcellona, Messina, 1890 - Milano 1971). Prof. di diritto civile e commerciale, fu anche preside della facoltà di Giurisprudenza dell’univ. degli studi di Milano.
Tra le sue opere [...] più apprezzate si ricordano innanzitutto le Nozioni istituzionali di dirittoprivato (1945, 4a ed. 1960), nonché Documento e negozio giuridico (1925), Il processo di fallimento (1934, 2a ed. 1939), Nullità e annullabilità di delibere di assemblea ...
Leggi Tutto
Giurista romano (sec. 1º a. C.); allievo di Servio Sulpicio Rufo, fu maestro di Gaio Ateio Capitone e di Quinto Elio Tuberone. Nulla è giunto dell'opera sua; i molti volumina di diritto civile s'identificano [...] pure un commento all'editto pretorio. Sembra che Cesare, di cui era amico, si sia rivolto a lui per attuare l'idea di una codificazione del dirittoprivato, o almeno di una sistemazione dell'editto pretorio: opera interrotta dall'uccisione di Cesare. ...
Leggi Tutto
, Lina Giurista (Pisa 1935 - ivi 1997); insegnò diritto civile nell’univ. di Pisa.
Tra le opere principali: Contributo ad una teoria dell’interesse legittimo nel dirittoprivato (1967); Note in tema di [...] ); Della risoluzione per inadempimento: artt. 1460-1462 (1988); L’interpretazione: appunti delle lezioni di teoria generale del diritto (1994); Rapporti giuridici e dinamiche sociali. Principi, norme, interessi emergenti: scritti giuridici (1998). ...
Leggi Tutto
Giurista (Monastero Bormida 1907 - ivi 1966); insegnò diritto civile nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Partecipò ai lavori per la formulazione del Codice civile del 1942.
Tra le opere [...] Il contratto tipo nel diritto italiano (1935); Le universalità patrimoniali: universalità di fatto e di diritto (1936); Contributo alla teoria della condizione (1937); L'usufrutto e i diritti affini (1952); Sistema del dirittoprivato italiano (6a ed ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Messina 1914 - ivi 2016). Prof. emerito di diritto civile all'univ. di Messina, dove dal 1943 ha insegnato istituzioni di dirittoprivato e successivamente diritto civile. Socio nazionale [...] dei Lincei (1988). Opere principali: La condizione e gli elementi dell'atto giuridico (1941); L'offerta reale e la liberazione coattiva del debitore (1947); Teoria dell'efficacia giuridica (1951); Voci di teoria generale del diritto (1970). ...
Leggi Tutto
Illustre giurista (Licata 1898 - ivi 1979), insegnò diritto civile nell’univ. di Palermo, città della quale fu anche sindaco. Tra le sue opere principali, si ricordano in particolare: L’exceptio non adimpleti [...] contractus nel diritto italiano (1921); Gli arbitratori nel dirittoprivato (1923); I debiti pecuniari e il deprezzamento monetario (1924). ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Cremona 1910 - m. 2019); prof. univ. dal 1942, ha insegnato diritto civile a Parma, poi istituzioni di dirittoprivato a Milano. Opere principali: Le pertinenze (1936); La ripetizione dell'indebito [...] (1940); L'imputazione dei debiti (1946); Scritti varî di dirittoprivato (1968). ...
Leggi Tutto
Giurista (Firenze 1867 - ivi 1934); insegnò diritto civile nell’univ. di Firenze. Fu membro della Commissione Reale per la riforma dei Codici.
Tra le opere principali: Il delitto civile (1906); Norme e [...] regole finali nel diritto (1913); La libertà nel dirittoprivato (1926). ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] amministrativo
Anche il diritto amministrativo prevede determinate s. spettanti per una finalità inerente allo Stato, alla regione, alla provincia o al comune o ad altri enti pubblici o privati. Fra le s. assumono particolare importanza quelle ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] . civile, Milano 1941; S. Pugliatti, in Commentario d'Amelio al libro della proprietà, 1942; D. Barbero, Sistema del dirittoprivato, Milano 1946; A. Desqueyrat, La propriété, Parigi 1939; R. Gonnard, La propriété dans la doctrine et dans l'histoire ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...