La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] medesima linea si colloca anche la giurisprudenza3, stabilendo che la disciplina della mobilità attiene ai rapporti di lavoro di dirittoprivato, ed è inquadrabile nello schema della cessione del contratto prevista dall’art. 1406 c.c., per il cui ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] delle norme regionali aventi l’effetto di determinare un generale ed automatico reinquadramento del personale di enti di dirittoprivato nei ruoli di Regioni o enti pubblici regionali (tipico il caso del trasferimento da una società partecipata dalla ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] di cui all’art. 25 l. n. 241/1990 (ora disciplinato dall’art. 116 c.p.a.) – rappresentativi di atti di dirittoprivato (il contratto d’appalto stipulato tra la stazione committente e il vincitore della procedura di gara; gli atti di gestione del ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] o tra di loro anche attraverso operazioni di scorporo o retrocessione, la trasformazione delle istituzioni in soggetti di dirittoprivato non lucrativi, le competenze e le procedure deliberative (anche per il superamento di opposizioni strumentali di ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] esclusivo del rapporto di lavoro del direttore generale e la sua regolamentazione mediante la stipula di un contratto di dirittoprivato della durata minima di 3 anni e massima di 5 anni4.
Proprio l’elevata instabilità dell’incarico di direttore ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] .
Al di là di questi ambiti specifici, le società in house devono essere trattate come soggetti autonomi e di dirittoprivato a tutti gli effetti.
I profili problematici. I principi in materia di scorrimento delle graduatorie
Oltre al profilo della ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] che si applicano alla pubblica amministrazione anche nella fase contrattuale e quindi trovano regime solo in via integrativa le norme di dirittoprivato: tanto è prescritto dall'art. 2, co. 4, d.lgs. n. 163/2006.
Ora, tale specialità non si riscontra ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] quale la cessione volontaria non facilmente riconducibile né alla categoria dell’atto amministrativo né al genus del negozio di dirittoprivato.
L’art. 45 del testo unico stabilisce che «Fin da quando è dichiarata la pubblica utilità dell’opera e ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] uomo.
Note
1 Cass., S.U.,15.11.2007, n. 23726.
2 Gazzoni, F., Manuale di dirittoprivato, ed. XV, Napoli, 2011, 57.
3 Ex multis Rotondi, M., L’abuso del diritto, in Riv. dir. civ., 1923, 105 ss.; Natoli, U., Note preliminari ad una teoria dell’abuso ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] rispetto all’area dell’attività consensuale dell’amministrazione pubblica, ed in particolare a quella del contratto di dirittoprivato, ed a quella degli accordi amministrativi.
L’enucleazione dei caratteri essenziali del PPP si deve all’ordinamento ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...