FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] anno pubblicò sull'Archivio giuridico (ora in Scritti, I, pp. 539-632) Il principio della scuola italiana nel dirittoprivato internazionale, in cui ribadiva la sua adesione all'indirizzo seguito dai giuristi italiani che vedevano nel principio di ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] . Gli studi giuridici nella Firenze italiana 1859-1950, Milano 1986, pp. 68, 73, 81, 90; Id., "La Scienza del dirittoprivato". Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo 1893-1896, Milano 1988, ad Ind.; S. Mazzamuto - F. Cipriani, La ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] -67 e Fascismo e codici, ibid., XI [1940], pp. 49-60).
Restò comunque contrario all'idea di una "fine" del dirittoprivato, che avrebbe ridotto il fascismo a "via italiana" al collettivismo, e condusse un lungo e serrato confronto con le teorie dello ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] dell’importanza del testo possiamo ricordare il giudizio di A. Scialoja, il quale lo considerava come «il trattato del nostro dirittoprivato» e il «punto di partenza di ogni ricerca» (Studi in onore, p. VIII). Nella ricostruzione degli istituti il M ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] ultima del periodo che ha inizio con le codificazioni. In ciascuna delle parti il C, esamina le fonti, le istituzioni pubbliche e i principali istituti di dirittoprivato. La sua tesi di fondo, ampiamente sostenuta soprattutto nella parte dedicata al ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] R. università di Torino, Torino 1877). Qualche anno più tardi fu autore di una delle opere più significative nel panorama del dirittoprivato di fine secolo: Il socialismo nel codice civile (ibid. 1892), in cui sposò le teorie della scuola storica di ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] di A. Pertile, si laureò nel 1896 discutendo una tesi dal titolo "Diritto romano e diritto germanico nel dirittoprivato friulano", pubblicata col titolo Diritto romano e diritto germanico in alcuni documenti friulani dei secoli XI, XII, XIII (Udine ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] la relazione manoscritta sul progetto di codice di procedura penale del 1806); Milano, Biblioteche del Dipartimento di dirittoprivato e storia del diritto dell’Università degli studi, 67.I.i.17 e 67 ms 51; Pavia, Biblioteca universitaria, Autografi ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] si vuol mettere in risalto la diversità dello "spirito" del dirittoprivato dal diritto di famiglia, sulla falsariga dello schema analitico usato dallo Jhering nel suo profilo storico del diritto civile romano.
C'è in questa seconda parte un recupero ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] dalla costituzione del Sacro Romano Impero alla Rivoluzione francese (962-1789); IV, Il dirittoprivato nell'età del diritto comune (962-1789); V, Il diritto pubblico dalla Rivoluzione francese a quella fascista (1789-1922), pubblicate a Padova ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...