DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] del 1823.
Da questo momento e sino al 1830 il D. si dedicò segretamente all'Introduzione allo studio del diritto pubblico e privato del Regno delle Due Sicilie, che verrà pubblicata postuma a Napoli nel 1831.
Con quest'opera che rimase incompiuta ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] contemporanee di suoi studi o di una conoscenza del diritto attribuitagli da alcuni scrittori moderni. Ci sono invece di cardinal prete di S. Susanna della quale era stato privato da Innocenzo II nonostante che Pietro si fosse allora sottomesso. ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] A partire dal 1835, si dedicò alla libera professione e si affermò come avvocato; contemporaneamente attese all'insegnamento privato di diritto romano e civile e continuò la sua attività di pensatore e di poeta, segnalandosi per una concezione della ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] Sospettato di tradimento, verso la fine del 1361 fu privato dell'amministrazione di Messina, che venne assunta da Niccolò signoria, esercitata in vario modo e a vario titolo, di diritto o soltanto di fatto, su terre feudali o demaniali, divenne ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] sinodo di Pavia e ottenne inoltre dal papa una conferma dei propri diritti. Nel febbraio 997 G. V, per venire incontro a un ebbe possibilità di giustificarsi, fu scomunicato, deposto e privato degli ordini. Dopo la deposizione Giovanni Filagato fu ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] la convenienza della Impresa industriale a trattare con le compagnie private, da cui otteneva commesse a trattativa diretta. A del servizio delle tranvie a cavalli, che vantava diritto di prelazione sull'impianto delle tranvie elettriche, scrisse ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] . Essa, infatti, inaugura una serie di monografie su singoli argomenti di diritto pubblico romano che il D. andò svolgendo negli anni successivi con un metodo, non privo di originalità, alla cui definizione perviene in quest'opera stessa. Non ostante ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] la professione di avvocato, prevalentemente in materie civili, e, nel 1839, fondò, insieme a Roberto Savarese, una scuola privata di diritto che fu attiva fino al 1847. L’anno successivo pubblicò l’opera abolizionista Sulla pena di morte (Napoli 1848 ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] di "energia operosa" a cui riconosceva il diritto di legittima autorità. In Italia l'A. 1930), pp. 67-76; V. Dompé, Relazione sulle carte ascoliane conservate nell'archivio privato di casa Ascoli, in Silloge Ascoli, Torino 1929, pp. XXXVIII-XLVII; C. ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] si fece anche promotore di una più stretta collaborazione fra industria privata e accademia. Sul modello di un'analoga iniziativa presa dagli industriali acqua, del gas e dell'elettricità), ebbe il diritto di sedere nella nuova assemblea, i cui lavori ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...