PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] procuratore generale della Corte di cassazione; divenne anche presidente dell’Istituto internazionale per l’unificazione del dirittoprivato ed ebbe l’incarico di presiedere le commissioni di epurazione del ministero degli Esteri, del Consiglio ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] . 1). Il piano dell’opera si articolava in cinque ambiti: le fonti del diritto e le scuole giuridiche; il diritto pubblico; il dirittoprivato; il diritto penale; le procedure. In tutti questi ambiti, Pertile dimostrò una grande capacità di attingere ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] Animato da volontà riformatrice, nel settembre 1906 insediò una commissione incaricata di predisporre la riforma generale della legislazione di dirittoprivato, ma non ebbe il tempo di veder realizzato il suo programma.
Il G. morì a Roma il 7 marzo ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] di una intera cultura incalzata da un obbiettivo mutamento di ruolo delle fonti romane entro la scienza del dirittoprivato, governata da perduranti intendimenti dogmatici, chiamata ad una revisione dei suoi procedimenti e del suo stesso oggetto. Il ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] di tutti i popoli.
In particolare il C. negava che nel campo del diritto internazionale dovesse estendersi al soggetti di dirittoprivato interno la personalità giuridica, la quale andava invece riconosciuta esclusivamente agli Stati e ai ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] finanziario, I [1937], 1, pp. 7 ss., sui criteri di differenziazione di questa dalle entrate di dirittoprivato; ma anche L'autostrada e l'imposta di consumo sui materiali per costruzioni edilizie, ibid., V [1941], 2, pp. 1 ss.; L'accertamento ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] ordinario nel 1938, continuò a occuparsi di questioni relative ai servizi e ai beni pubblici (Servizio pubblico e dirittiprivati, in Il Diritto dei beni pubblici, XIV [1938], pp. 148-157; La proprietà pubblica nella riforma del Codice civile, in ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] come avvocato.
Nel 1882 il F. si trasferì all'università di Napoli, dove insegnò per trentadue anni, dapprima come professore di dirittoprivato comparato e poi di diritto internazionale. In quegli anni pubblicò l'edizione definitiva del Trattato di ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] al principio dottrinale e giurisprudenziale, oggi prevalente, che gli atti di gestione, ossia gli atti di dirittoprivato delle pubbliche amministrazioni, debbano essere assoggettate anche processualmente allo stesso regime dei negozi giuridici ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] di A. Cicu, Milano 1951, pp. 103 ss.).
Dal 1952 al 1957 il F. fu professore ordinario di istituzioni di dirittoprivato sempre presso l'università di Ferrara, dove per alcuni anni fu anche preside della facoltà di giurisprudenza. Risale a questo ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...