Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] la crisi della scuola esegetica in Italia (1979), in Id., Scuole e figure del diritto civile, Milano 1982, pp. 33-47.
P. Grossi, «La scienza del dirittoprivato». Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo (1893-1896), Milano 1988.
G. Cazzetta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] e il debitore inadempiente sono equiparabili, perché sono due disorganizzati e proprio per questo sono dei campioni del dirittoprivato. La confutazione diviene in realtà una conferma della tesi di Volpicelli, che su questo fronte dimostra una certa ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] a se stessi e agli altri. Le leggi naturali sono universali e obbliganti, vere e reali, e si dividono in dirittoprivato, pubblico e delle genti (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Gabinetto, Appendice, n. 249 ins. 2; Reggenza lorenese, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] a essere un mero «castello economico» o una «semplice comunità di difesa» (Di un dirittoprivato dell’Europa, «Nuova rivista di diritto commerciale, diritto dell’economia, diritto sociale», 1953, p. 5). La sfida da cui nasceva l’Europa, per Mossa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] , Prefazione a P. Passaniti, Filippo Turati giuslavorista, cit., p. XI).
Opere
La promessa di ricompensa al pubblico nel dirittoprivato, Girgenti 1899.
Contributo alla dottrina della confessione: cod. civ. art. 1358/1 e 1360/2-3, «Foro sardo ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] .
Tra il 1933 e il 1939 pubblicò le voci Mobili (beni), Muri, Persone giuridiche per il Dizionario pratico del dirittoprivato, diretto da Vittorio Scialoja.
Oltre a svolgere l'attività di magistrato l'E. ebbe incarichi nella pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] ogni integralismo, ogni risoluzione della sfera dell'individuo in quella della collettività e l'identificazione del dirittoprivato con il diritto pubblico. L'identificazione dello Stato con la società che lo esprime lo porterà, qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] , professionale" (p. 228).
Nel saggio Le disposizioni sulla legge in generale: gli articoli da 1 a 15 (in Trattato di dirittoprivato, diretto da P. Rescigno, I, Torino 1999, pp. 377-502) il G. offre una dottrina della legislazione che tocca tutti ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] della cosiddetta enciclopedia giuridica (esame in chiave filosofica e di teoria generale dei diversi settori del diritto: privato, pubblico, giudiziario, internazionale, ecc.: pp. 27- 150).Accanto ad una vera e propria risistemazione di materiale ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] della procedura civile, Napoli 1892; La riforma integrale della legislazione civile, in La Scienza del dirittoprivato, I [1893], poi Firenze 1893, La funzione sociale del diritto civile in Rivista di politica e scienze soc., I [1895-96], 4, pp. 55 ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...