TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] si potesse definire come un lento e incessante processo evolutivo, tendente al graduale perfezionamento dell’umanità. Il dirittoprivato e pubblico prodotto dall’uomo su ispirazione divina rifletteva, a sua volta, i principi delle immutabili leggi ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] anni la dottrina romanistica italiana era dominata da due impostazioni di provenienza tedesca. I contenuti sostanziali del dirittoprivato romano erano ricostruiti con metodo dommatico, ossia determinando il contenuto delle fonti con una ricerca dei ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] con quelle del fratello maggiore Alberto (nato nel gennaio 1883, libero docente, e dal 1913 professore incaricato di dirittoprivato commerciale nella facoltà di giurisprudenza di Napoli, cadrà, come ufficiale di artiglieria, alla fine del 1917 sul ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] sul fatto, come l’imputazione. Paoli si volse ben presto anche al dirittoprivato: nel 1875, sempre a Genova, iniziò la pubblicazione delle Nozioni elementari di diritto civile, che si protrasse fino al 1881 con diversi volumi su successioni ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] ricerca diretti sulle fonti, indispensabile operazione filologica premessa alla ricostruzione degli istituti giuridici in un sistema di dirittoprivato.
La sua metodologia fu messa in discussione nel corso di una vicenda che destò un certo clamore ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] opere del fratello Nicola, alle quali il C. assicurò una straordinaria longevità editoriale.
Nelle ristampe, del Manuale di dirittoprivato, dei due volumi sulla Trascrizione e soprattutto del trattato sulle Successioni, ilcontributo del C., volto ad ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] ’anno accademico con una lezione sulla concorrenza, i monopoli e la tutela dei consumatori (La lotta commerciale, in La scienza del dirittoprivato, II (1894), pp. 220-240).
Seconda tappa del suo percorso fu Messina: nel 1896 vinse un concorso per la ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] Proemio il G. dichiara: "la dottrina delle persone giuridiche ha dunque per guida le leggi del dirittoprivato, in quanto esamina rapporti che al dirittoprivato appartengono: rapporti di mio e di tuo, di proprietà cioè e di obbligazione fra enti ed ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] Annuari della R. Università di Pavia, dall'a.a. 1903-04 al 1925-26, dalla voce Concorso delle azioni, in Diz. pratico del dirittoprivato, diretto da V. Scialoja, II, Milano s.d., pp. 275-279, e con il ricordo di G. Scherillo, In memoriam C. L., cit ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] carattere politico" (p. 48) date dalla progressiva estensione dell'azione statale in rapporti fino a quel momento considerati di dirittoprivato (per un confronto tra le tesi del F. e quelle dell'Ambrosini si veda del F., Tendenze della dottrina di ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...