GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] ordinario nel 1938, continuò a occuparsi di questioni relative ai servizi e ai beni pubblici (Servizio pubblico e dirittiprivati, in Il Diritto dei beni pubblici, XIV [1938], pp. 148-157; La proprietà pubblica nella riforma del Codice civile, in ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] tre Valdrighi risulta essere il principale estensore (I, ordinamento giudiziario e processo civile; II, dirittoprivato: tutela, minori, servitù e usufrutto, donazione, matrimonio, dote, società, compravendita, contratti agrari, successioni; III ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] le lezioni contenute in un volume che ha avuto influenza ben al di là dei corsi universitari (Istituzioni di dirittoprivato, Milano 1962). Negli anni romani raccolse intorno a sé e indirizzò il lavoro di numerosi studiosi giovani, che avrebbero ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] come avvocato.
Nel 1882 il F. si trasferì all'università di Napoli, dove insegnò per trentadue anni, dapprima come professore di dirittoprivato comparato e poi di diritto internazionale. In quegli anni pubblicò l'edizione definitiva del Trattato di ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] Italia ai suoi albori, Pisa 2017, pp. 44-54 e ad ind.; L. Pellecchi, Leggere (o non leggere) i Codici: il Dirittoprivato e processuale, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, a cura di D. Mantovani, II, 2, Milano 2017, pp. 1208 ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] uniforme sui contratti conclusi a mezzo di rappresentanti. Ottenne infine il trasferimento a Roma, sulla cattedra di istituzioni di dirittoprivato della facoltà di economia e commercio, in cui insegnò dal 1948 fino al suo collocamento a riposo (1 ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] al principio dottrinale e giurisprudenziale, oggi prevalente, che gli atti di gestione, ossia gli atti di dirittoprivato delle pubbliche amministrazioni, debbano essere assoggettate anche processualmente allo stesso regime dei negozi giuridici ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] ’istituto di clinica del lavoro e nel 1965 dette vita alla fondazione «Clinica del lavoro», ente giuridico di dirittoprivato, riconosciuta, con decreto interministeriale del 21 nov. 1969, istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. In linea ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] di A. Cicu, Milano 1951, pp. 103 ss.).
Dal 1952 al 1957 il F. fu professore ordinario di istituzioni di dirittoprivato sempre presso l'università di Ferrara, dove per alcuni anni fu anche preside della facoltà di giurisprudenza. Risale a questo ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] è da riconnettersi la sua propensione a scorgere lo studio delle Pandette come l'approfondimento del dirittoprivato vigente. E valutare il diritto romano solo in prospettiva storica, come nella moderna scienza romanistica, era per il C. un degradare ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...