Gli usi negoziali sono pratiche o accordi osservati in determinate zone o per determinati tipi di contratti. Per usi normativi si intendono le consuetudini relative al contratto, ovvero i comportamenti [...] loro obbligatorietà. Per usi interpretativi si intendono le pratiche con le quali sono generalmente interpretate le clausole contrattuali. Nel dirittoprivato il legislatore menziona spesso gli usi: per es., l’art. 1340 c.c. dispone che le clausole d ...
Leggi Tutto
Vaticana Fragmenta Opera della giurisprudenza postclassica romana, probabilmente occidentale, così denominata in quanto nella Biblioteca Vaticana ne furono rinvenuti, nel 1821, dal cardinale A. Mai 341 [...] frammenti, raggruppati sotto diverse rubriche e concernenti il dirittoprivato. Essi costituiscono però solo una parte dell’opera originale, di cui non è per questo possibile arguire l’impianto complessivo. I V. comprendono sia passi dei giuristi ...
Leggi Tutto
Di responsabilità civile, oltre che in senso lato – come responsabilità derivante dalla violazione di un obbligo di dirittoprivato e che rientra, quindi, nella sfera dei rapporti fra privati – si parla [...] .). Di responsabilità civile, in senso proprio, si parla con riferimento alla responsabilità extracontrattuale.
Voci correlate
Illecito civile
Inadempimento
Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
Responsabilità oggettiva. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delle assicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. n. 152/2001, sono considerati persone giuridiche [...] di dirittoprivato che svolgono funzioni di pubblica utilità. La prima forma di patronato risale al 1917, quando venne disciplinata la tutela dei lavoratori agricoli infortunati. Successivamente, nel 1923 la normativa fu estesa alle prestazioni ...
Leggi Tutto
Giurista (Beaune 1855 - Parigi 1912), prof. di diritto nell'univ. di Parigi, tra i più eminenti innovatori degli studî di dirittoprivato e fondatore della moderna scuola francese di diritto comparato. [...] de code civil pour l'Empire allemand, 1890). Acquistò fama anche in altri campi, quali il diritto romano, la storia del diritto, le questioni sociali e politiche. Nella dottrina dell'interpretazione della legge fu un fervente fautore del metodo ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Ente finanziario interbancario S.p.A., istituto di dirittoprivato per l’esercizio del credito mobiliare, con sede a Roma. È sorto nel 1949 per trasformazione del precedente Ente Finanziamenti [...] Industriali (EFI), che si era costituito nel 1939 con lo scopo di agire da intermediario fra le imprese industriali non dipendenti dallo Stato e il Consorzio per sovvenzioni su valori industriali, e con ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento delle conquiste di Roma antica, peregrinus era il cittadino di uno Stato sovrano alleato con Roma e protetto da foedus o hospitium; dal principio dell’età imperiale, p. è in genere qualsiasi [...] La condizione giuridica generale del p. (peregrinitas) era regolata dalla lex provinciae (➔ provincia) e quindi variava; nei riguardi del dirittoprivato, i p. non godevano, di solito, di ius connubii e commercii, e nei rapporti tra loro facevano di ...
Leggi Tutto
Leggi promulgate da Federico II nel Parlamento generale di Melfi del 1231 e raccolte nel Liber Constitutionum Regni Siciliae o Liber Augustalis. Compilato da Pier delle Vigne e da Giacomo vescovo di Capua, [...] magistrature, alla finanza dello Stato, alla polizia; il secondo, particolarmente importante, il processo; il terzo raccoglie norme di dirittoprivato, feudale e penale. Opera di gran pregio, per l’equilibrato senso di giustizia che la anima e per il ...
Leggi Tutto
zadruga Istituzione di carattere gentilizio che si incontra presso gli Slavi meridionali fin dall’epoca anteriore al loro stanziamento nei Balcani (sec. 6° e 7°). Può definirsi come una comunità rurale [...] , che riconoscono l’autorità di un unico capo (kućegospodar, starješina, domaćin). Persona morale di dirittoprivato, questa comunità ha costituito la base del diritto di famiglia degli Slavi meridionali; sul finire del 19° sec. le z. erano composte ...
Leggi Tutto
Studioso dei diritti antichi (Berlino 1902 - Kirchzarten, Friburgo in Brisgovia, 1983). Prof. dal 1935 all'univ. di Panama e dal 1946 in varie università degli USA, rientrato in Germania nel 1952, insegnò [...] , a Friburgo in Brisgovia. Notevole il suo apporto alla conoscenza del dirittoprivato greco ed ellenistico, dei rapporti tra diritto attico e diritto dell'Egitto tolemaico, visti attraverso il fondamentale strumento di conoscenza rappresentato dai ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...