In diritto, causa che osta alla celebrazione del matrimonio. Nel diritto canonico, si definiscono i. dirimenti (can. 1073) gli i. che invalidano il matrimonio. In particolare, nel codice riformato del [...] della consanguineità; di i. assoluti (età, vincoli) e i. relativi (consanguineità, crimine ecc.); e di i. di dirittoprivato e i. di diritto pubblico, a seconda che siano rimessi per l’impugnativa alla volontà delle parti o al promotore di giustizia ...
Leggi Tutto
Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statuto dei lavoratori, dalla contrattazione collettiva [...] /1998 il legislatore ha preso una serie di misure significative, tra cui l’estensione delle norme di dirittoprivato al rapporto di lavoro dei dirigenti generali delle pubbliche amministrazioni, la semplificazione della contrattazione collettiva, la ...
Leggi Tutto
Nel processo civile la rappresentanza, intesa quale potere di compiere un atto in nome e per conto altrui, trova il medesimo fondamento che l’istituto possiede in ambito sostanziale: come il rappresentante [...] atti di dirittoprivato in nome e per conto dell’incapace, così lo stesso incapace non può stare in giudizio se non rappresentato (art. 75 c.p.c.); così come il privato può volontariamente farsi rappresentare nei negozi di diritto sostanziale, allo ...
Leggi Tutto
Modo di estinzione dei rapporti giuridici. Essa presuppone la piena disponibilità del bene che ne è oggetto; disponibilità che è normale, di regola, nel dirittoprivato. La rinuncia è un negozio giuridico [...] e là singole disposizioni, come in tema di eredità, di obbligazioni, di ipoteca, ecc. Per la proprietà e gli altri diritti reali su beni immobili, argomento in favore dell’ammissibilità della rinuncia si trae dalla norma che stabilisce l’onere della ...
Leggi Tutto
Giurista, filosofo e uomo politico italiano (Catania 1936 - San Giovanni La Punta 2013). Docente di Dirittoprivato e di Filosofia del diritto presso l'Università di Catania, membro del Consiglio superiore [...] della cultura occidentale, mentre in campo giuridico ha analizzato attraverso i paradigmi marxisti gli istituti fondamentali del dirittoprivato. Nel 2010 ha maturato un riavvicinamento a una visione religiosa dell'esistenza, che ha definito dal ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, schiavo liberato, manomesso (➔ manomissione). I l. greci, detti ἀπελεύϑεροι, mantenevano obblighi di varia natura nei confronti dell’ex padrone; politicamente non godevano dei pieni [...] giuridica degli ingenui, ossia dei nati liberi. Nel campo del diritto pubblico aveva vari diritti politici, ma era escluso dalle principali cariche. Nel dirittoprivato, manteneva una posizione di subordinazione rispetto all’antico padrone (patrono ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento scolastico, particolare tipologia di rapporto di lavoro a tempo determinato, che vale sia per i docenti sia per il personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) della scuola statale. [...] di supplenza non è previsto. Nondimeno il d.m. 242/98 prevede la possibilità di assumere professori con contratti di dirittoprivato per l’insegnamento nei corsi di laurea e di laurea specialistica (o magistrale, secondo il d.m. 270/2004), ovvero ...
Leggi Tutto
retroattività Il fatto e la condizione di avere effetto anche per il passato. Nel diritto italiano, il principio generale della non r. (o irretroattività) delle leggi, cioè il principio che la legge non [...] se vi è stata condanna ne cessano l’esecuzione e gli effetti penali». Le leggi non penali, e in genere i contratti di dirittoprivato e gli atti amministrativi, possono invece fare eccezione a questo principio, purché ciò sia stabilito espressamente. ...
Leggi Tutto
La prima raccolta di leggi imperiali di cui si abbia conoscenza nell’esperienza giuridica romana, risalente al 291-92 d.C. La raccolta – che fu detta Codex per via della caratteristica veste editoriale, [...] notizie – conteneva rescritti, ossia pareri ufficialmente rilasciati dal principe su richiesta dei cittadini, in materia di dirittoprivato. La maggior parte di essi promanavano dallo stesso imperatore allora regnante, Diocleziano, ma si ha notizia ...
Leggi Tutto
Il procedimento di divisione è speciale e disciplinato dal c.p.c. agli art. 784 e seguenti. Si tratta di un giudizio contenzioso appartenente alla categoria della tutela costitutiva non necessaria, il [...] sentenza oppure dell’ordinanza, realizza una modificazione giuridica della realtà, alternativamente ottenibile con un negozio di dirittoprivato.
Il giudizio viene introdotto mediante atto di citazione e si deve svolgere nei confronti di tutti i ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...