Accordi che lo Stato e gli altri enti pubblici non economici stipulano con i privati per costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici patrimoniali. Si usa distinguere tra contratti di diritto [...] stipulazione dei quali le parti addivengono in regime di dirittoprivato e nei quali la pubblica amministrazione non gode di una posizione privilegiata, e contratti a oggetto pubblico o di diritto pubblico, che sono collegati ad alcune tipologie di ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] Tale correlazione è sempre presente, anche quando, nel caso del ricorso delle amministrazioni a istituti propri del dirittoprivato (contratti, costituzione di società per azioni, gestione di beni pubblici ecc.), risulta meno evidente e assume forme ...
Leggi Tutto
La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] 241/1990, modificata dalla l. 15/2005).
Il rapporto fra concedente e concessionario è ampiamente disciplinato dal dirittoprivato e dal codice civile. Si applicano le regole previste consensualmente nelle clausole contrattuali. In via integrativa si ...
Leggi Tutto
È la più importante fonte normativa sui rapporti di dirittoprivato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] transitorie. Nel Codice, in cui molti principi che si applicavano in materia di commercio sono stati estesi a tutto il dirittoprivato, è prevalsa la concezione unitaria, in modo che il Codice civile, assorbendo il Codice di commercio, regola tutti i ...
Leggi Tutto
Gli accordi amministrativi sono forme consensuali dell’esercizio della potestà amministrativa, istituzionalizzate dalla l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e riformate dalla l. n. 80/2005. Sono [...] , secondo il quale la pubblica amministrazione, nell’adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di dirittoprivato salvo che la legge disponga diversamente. Sono previsti due tipi di accordi: fra pubblica amministrazione e ...
Leggi Tutto
L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] pubblicistica dell’accordo di programma. Infine, una terza corrente attribuisce all’accordo di programma una natura sui generis, diversa sia dal contratto di dirittoprivato che dal provvedimento amministrativo.
Voci correlate
Accordi amministrativi ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] parte dello Stato straniero, non si estende invece agli atti iure gestionis, cioè compiuti dagli Stati in regime di dirittoprivato (come l’acquisto di un immobile, o l’emissione di prestiti obbligazionari). Alla stessa distinzione fa capo il regime ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto [...] esponenti furono F.C. von Gerber, P. Laband e G. Jellinek. Costoro si proposero di applicare al diritto pubblico la metodologia elaborata, nel campo del dirittoprivato, dalla Scuola storica e dalla c.d. giurisprudenza dei concetti, con la pretesa di ...
Leggi Tutto
In senso finanziario, ogni movimento che apporti un aumento mediato o immediato di denaro. Considerata sotto l’aspetto dei riflessi sul patrimonio, l’ e. finanziaria si distingue in: e. effettiva, se [...] le e. effettive. In relazione alla fonte da cui provengono, le e. si distinguono poi in originarie, o di dirittoprivato, risultanti dai beni che appartengono agli enti in questione, facciano essi parte del demanio o del patrimonio (in realtà però ...
Leggi Tutto
Complesso di funzioni, servizi e attività volte alla attuazione del diritto costituzionale alla salute la cui tutela è compito dei pubblici poteri: l’art. 32 Cost. parla al riguardo, della salute come [...] e autonomia imprenditoriale, gestisce presidi e servizi sanitari, ospedalieri ed extraospedalieri, ed è affidata alla gestione di un direttore generale, assunto con contratto di dirittoprivato.
Voci correlate
Assistenza e servizi sociali
Regione ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...