Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] stretto.
Per società a partecipazione pubblica si intendono le società che svolgono attività d’i. attraverso strutture di dirittoprivato (in particolare, s.p.a.). Il sistema delle partecipazioni statali e più in generale delle imprese pubbliche è ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] preventivo e consuntivo, di cassa e di competenza. - Peculiarità dei bilanci pubblici rispetto a quelli disciplinati dal dirittoprivato è definire il piano previsionale delle entrate e delle spese, su base annuale e pluriennale, a partire dall ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] , che concilia la struttura della società per azioni (inserendo le imprese a p. statale nel regime giuridico di dirittoprivato) con la presenza pubblica (dando luogo alla cosiddetta economia mista), si pone come obiettivi sia quello di perseguire ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] loro obbligatorietà. Per u. interpretativi si intendono le pratiche con le quali sono generalmente interpretate le clausole contrattuali. Nel dirittoprivato il legislatore menziona spesso gli u.: per es., l’art. 1340 c.c. dispone che le clausole d’u ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] umana (condizione di sussistenza di ogni principio ontologico).
DirittoDirittoprivato
L’a. privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] 2, 3 : 1, 1 : 3. C. genica è stata inoltre osservata anche nei lieviti e in Drosophila melanogaster.
Diritto
C. del contratto In dirittoprivato, un contratto nullo, se la nullità non è dovuta a illiceità (➔ nullità), può produrre gli effetti di un ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] contrattuale dello Stato, sia che si tratti di rapporti di dirittoprivato (per es., compravendita tra lo Stato e un privato), sia di rapporti costituiti e regolati da norme di diritto pubblico (per es., rapporto d’impiego). In dottrina e in ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] ciascuno dotato di origini e regole proprie, sebbene storicamente il diritto onorario presupponesse, quanto meno, l’esistenza del diritto civile. Per ogni branca del dirittoprivato vennero quindi a emergere, accanto agli istituti dello i. civile ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] e servizi sanitari, ospedalieri ed extraospedalieri, ed è affidata alla gestione di un direttore generale, assunto con contratto di dirittoprivato.
Economia
Si fa risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la nascita dell’economia della s ...
Leggi Tutto
Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma [...] ed è disciplinato in larga misura dal dirittoprivato. Sono, però, considerati provvedimenti amministrativi 15/2005). Il provvedimento che limita la sfera giuridica dei privati (come l’espropriazione) acquista efficacia con la comunicazione al ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...