Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi [...] dall’altro. Sono espressione di un generale potere di autoregolamentazione di interessi afferenti a soggetti di dirittoprivato, in quanto sia le organizzazioni imprenditoriali, sia le organizzazioni dei lavoratori che stipulano contratti collettivi ...
Leggi Tutto
La sanzione è la conseguenza giuridica negativa che l’ordinamento riconnette a un’azione antigiuridica, qualificata come illecita. Nella dottrina contemporanea ha assunto grande rilievo la distinzione [...] , che stabilisce quali comportamenti siano da considerarsi illeciti, a rendere identificabile la sanzione.
Con riferimento al dirittoprivato, il tipo classico di sanzione è il risarcimento del danno e la risoluzione dei contratti; sono previste ...
Leggi Tutto
Giurista romano della scuola sabiniana (n. circa 100 - m. 169 d. C.), nato presso Adrumeto, in Africa. Discepolo di Giavoleno, fu spinto dal maestro alla carriera politica e conquistò un posto altissimo [...] sono conservati nelle Pandette, a parte le citazioni innumerevoli di autori successivi. L'opera si rivela come l'esposizione più completa del dirittoprivato romano, condotta secondo l'ordine dell'editto, ma con riguardo costante agli istituti del ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista (Berna 1768 - Soletta 1854); ricoprì cariche pubbliche e si pose (1798) al servizio dell'Austria; prof. (1806-17) di diritto all'univ. di Berna. Aderì al regime aristocratico, [...] il potere assoluto del monarca con la teoria dello stato patrimoniale: per questa teoria lo stato, che rientra nell'orbita del dirittoprivato, non è frutto di un "contratto" dei cittadini, ma del possesso del principe che si assume il compito di ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente nazionale di assistenza per gli agenti e rappresentanti di commercio, istituito nel 1939, riordinato nel 1973. Nel 1996 l'ente è stato trasformato in organismo di dirittoprivato con finalità [...] di pubblico interesse nel settore della previdenza obbligatoria, dell'assistenza, della formazione e qualificazione professionale degli agenti e dei rappresentanti di commercio, e ha assunto la denominazione ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Roma 1904 - ivi 1984), figlio di Vito; prof. di materie romanistiche nelle università di Cagliari, Parma, Pisa, Bologna, dov'è stato anche rettore (1945-47), poi in quella [...] legum mosaicarum et romanarum (1930); Diritto romano e diritti orientali (1937); La conception du mariage d'après les juristes romains (1940); Istituzioni di dirittoprivato romano (1961); Diritti dell'Oriente mediterraneo (1970); Il problema ...
Leggi Tutto
Giureconsulto romano (m. 115 circa a. C.); tribuno della plebe (141), pretore (136), console (133). Pontefice massimo (130), abolì (123) l'uso delle tavole pontificie e raccolse quelle dei predecessori: [...] nobiltà allorché esso fu disperso. Poi (129) capeggiò l'opposizione a Scipione Emiliano. Scrisse varie opere, ma di esse non conosciamo nemmeno i titoli. Fu uno dei primi a dare un'impostazione scientifica ai problemi del dirittoprivato romano. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Naro, Agrigento, 1877 - Roma 1946). Insegnò diritto civile nelle università di Perugia, Macerata, Palermo, Roma. Partecipò ai lavori per la preparazione del codice civile. La sua produzione [...] problemi centrali e resta fondamentale.
Tra le opere principali, si ricordano: La promessa di ricompensa al pubblico nel dirittoprivato (1899); Contributo alla dottrina della confessione (1902); L'interpretazione dei contratti (1906); Sui così detti ...
Leggi Tutto
órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'o.p. come limite estrinseco al [...] riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni dell'autonomia privata, dirette in concreto al regolamento di interessi nei rapporti intersoggettivi (dirittoprivato) e all'applicazione nella sfera interna del nostro Stato delle norme straniere ( ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Berlino 1865 - Colonia 1916), figlio di Friedrich Heinrich. Insegnò dapprima all'univ. di Rostock (1898), quindi (1903) passò alla Scuola superiore di commercio di Colonia. Scrisse di [...] dirittoprivato e pubblico, e opere politiche. Tra l'altro: Zur Geschichte der Ehescheidung vor Gratian (1894); Die Verfassung des deutschen Reichs (1901); Preussen, Deutschland und die Polen (1906). ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...