Giurista e uomo politico italiano (Torino 1856 - Roma 1933), figlio di Antonio (1817-1877); prof. di diritto romano a Camerino (1879), Siena (1881), Roma (1884-1931); socio naz. (1918) e presidente (1926-32 [...] dell'Accademia dei Lincei; fondatore e segretario perpetuo dell'Istituto di diritto romano, promotore e presidente dell'Istituto internazionale per l'unificazione del dirittoprivato. Senatore dal 1904, fu ministro della Giustizia (1909-10), ministro ...
Leggi Tutto
Storico italiano del diritto (Venezia 1874 - Roma 1956); prof. di storia del diritto italiano nelle università di Camerino, Siena, Modena, Bologna, Roma; deputato (1924-33), senatore del Regno dal 1934, [...] , raccolti in 3 voll. (1943-49), e ai corsi di lezioni sulle Fonti (4a ed. 1956), sul Diritto pubblico (3a ed. 1950) e sul Dirittoprivato (1943-48), ricordiamo: Studi sulla proprietà fondiaria nel Medioevo (2 voll., 1903-07); Le ultime vicende della ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Reggio di Calabria 1886 - Appiano Gentile 1974). Dapprima funzionario del ministero della Pubblica istruzione, passato all'insegnamento, fu prof. nelle univ. di Messina, Ferrara, Macerata [...] più eminenti privatisti del nostro tempo.
Opere principali: Teoria dell'errore ostativo: saggio di dirittoprivato e di teoria generale del diritto (1915); La natura giuridica della comunione coniugale dei beni (1920); Contributo alla dottrina dell ...
Leggi Tutto
Giurista (Pisa 1890 - Fregene 1964), prof. di diritto amministrativo a Sassari, Siena, Pisa, Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1959). Opere principali: La pubblicazione delle leggi nel diritto italiano [...] (1917); I poteri regi nel dirittoprivato (1917); L'esercizio privato delle funzioni e dei servizi pubblici (1920, nel Trattato di diritto amministrativo diretto da V. E. Orlando, vol. II, parte 3a); Le sanzioni amministrative (1924); Corso di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Verona 1907 - Padova 1998); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto civile a Padova. Dal 1962 giudice alla Corte di giustizia della Comunità europea; dal 1972 avvocato generale della medesima. [...] civile (35a ed. 1994) rappresentarono un punto di riferimento per la scienza del dirittoprivato italiano e per l'insegnamento universitario. Tra le altre opere: Il matrimonio putativo (1936); Il dolo nella teoria dei vizi del volere (1937); Codice ...
Leggi Tutto
, Rosario Giurista (Reggio Calabria 1910 - Roma 1988). Insegnò diritto civile e istituzioni di dirittoprivato nelle univ. di Catania, Pisa, Napoli e infine Roma “La Sapienza”, dove, presso la facoltà [...] si ricordano: Il negozio delegatorio (1932); La vocazione ereditaria diretta e indiretta (1934); L’adempimento dell’obbligo altrui (1936); La trascrizione. Appunti dal Corso di diritto civile tenuto dal Prof. Rosario Nicolò (3 voll., 1973). ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
DirittoDiritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] al netto dei residui passivi.
P. nazionale
L’insieme dei p. netti appartenenti agli individui, alle persone giuridiche di dirittoprivato e agli enti pubblici che compongono una data nazione. Se si fanno rientrare nel concetto di p. soltanto i beni ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
DirittoDirittoprivato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] il compimento di atti relativi all’esercizio di un’impresa non si estingue se l’esercizio dell’impresa è continuato, salvo il diritto di recesso delle parti o degli eredi. Inoltre, il m. stipulato anche nell’interesse del mandatario o di un terzo non ...
Leggi Tutto
Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] mancata esecuzione di questo. In tal senso dà luogo a particolari diritti reali, detti appunto di g., quali l’ipoteca e il dal legislatore ma più efficaci per la tutela degli interessi dei privati. In particolare, ai sensi del d. legisl. 170/2004 ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] stretto.
Per società a partecipazione pubblica si intendono le società che svolgono attività d’impresa attraverso strutture di dirittoprivato (in particolare, s.p.a.). Il sistema delle partecipazioni statali e più in generale delle imprese pubbliche ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...