Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo schiavo manager
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma, durante l’età classica, un cittadino può costituire un’impresa [...] schiavi non può non prendere le mosse da una veloce messa a fuoco della condizione generale che ha lo schiavo nel dirittoprivato romano, a partire dall’età arcaica (cioè fin dai secoli anteriori al II a.C.).
La condizione giuridica dello schiavo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di codificazione intrapresa da Giustiniano [...] e alle autorità dell’impero. Quelli dal II all’VIII coprono il dirittoprivato, il IX il diritto criminale e quelli dal X al XII il diritto dell’amministrazione e delle finanze pubbliche.
Con il 534 si conclude dunque l’opera di codificazione ...
Leggi Tutto
I pronomi relativi sono ➔ pronomi specializzati per introdurre le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite (1-3) e implicite (4). Svolgono contemporaneamente tre funzioni:
(a) segnalano il confine [...] e alle frasi relative appositive:
(10) Gli enti pubblici si contrappongono alle persone giuridiche create secondo norme di dirittoprivato, le quali […] possono tuttavia svolgere anch’esse funzioni amministrative
(11) Piaccia a Dio che le parole le ...
Leggi Tutto
Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] 1967 e che rimane ancora il testo regolatore della vita delle case dell’opera italiane, allora enti di diritto pubblico, oggi fondazioni di dirittoprivato. In questi 47 anni due dati rimangono costanti: i sindaci delle città che ospitano un teatro d ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Leone
Stefano M. Cicconetti
Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870.
Necessità [...] che gli era dovuta. Morì pressocché dimenticato a Bologna il 23 genn. 1940.
Bibl.: M. Rotondi, Necrologio, in Rivista di dirittoprivato, X (1940), pp. 150-151; W. Bigiavi, Ricordo di L. B. nel centenariodella nascita, in Rivista trimestrale di ...
Leggi Tutto
Formez (Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle PA)
Formez (Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle PA) Associazione di dirittoprivato, [...] che risponde del proprio operato al dipartimento della funzione pubblica della presidenza del Consiglio, con il compito di fornire assistenza tecnica e servizi formativi e informativi alle amministrazioni ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di dirittoprivato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] tra il 1998 e il 1999 hanno trasformato alcuni enti pubblici di carattere culturale in soggetti di dirittoprivato.
La privatizzazione sostanziale delle società per azioni a prevalente partecipazione pubblica (v. Impresa pubblica) è stata regolata ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1885 - ivi 1955), prof. di diritto romano nelle univ. di Camerino, Perugia, Cagliari, quindi di diritto civile in quelle di Genova e (dal 1930) Roma. Socio nazionale dei Lincei [...] romano, ha spaziato con felice intuito giuridico e vastità di cultura in quelli del dirittoprivato e del diritto pubblico. Ha partecipato, nel periodo tra le due guerre, ai lavori di varie commissioni di studî legislativi; in particolare, è da ...
Leggi Tutto
Giurista (Venezia 1855 - Siena 1944), tra i maggiori dei suoi tempi. Tenne la cattedra di diritto commerciale nelle univ. di Parma, Bologna e Roma (dal 1898). Socio nazionale dei Lincei (1920). Fu un rinnovatore [...] commercialistici, coordinando la costruzione dogmatica degli istituti ai principî generali e all'intero sistema del dirittoprivato. Tra le opere principali: il Trattato di diritto commerciale (4 voll., 1893-1901; 5a ed. 1922-26); le Istituzioni di ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Chioggia 1833 - Roma 1925). Studiò in Germania alla scuola del romanista A. Vangerow. Dopo alcuni studî romanistici, si volse alla storia del diritto italiano, rapidamente salendo [...] insieme con G. Fusinato nel 1886, le opere di sintesi, tutt'oggi fondamentali, sono: Manuale di storia del diritto italiano (1892; 4a ed. 1908); Il dirittoprivato dei popoli germanici con particolare riguardo all'Italia (4 voll., 2a ed. 1909-15); Il ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...