Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] progressivo svuotamento di quell’idea di dipendenza femminile su cui si basa la legislazione d’inizio secolo.
È nel dirittoprivato, e in particolare in quello patrimoniale, che il dimorfismo giuridico trova per la prima volta una nuova articolazione ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] universitario, per i quali fu scritto, ed è tuttora poco noto: si tratta delle dispense litografate di Istituzioni di dirittoprivato, pubblicate a cura della facoltà di giurisprudenza di Pisa una prima volta nel 1946 (cfr. Scritti giuridici, I, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] , rivelano perlopiù uno stile ricercato ed erudito, e introducono spesso notevoli innovazioni nel campo sia del dirittoprivato (successioni, matrimonio), processuale (appello) e penale (reati a sfondo sessuale o religioso), sia dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] : e dunque sia quando venga esercitato da strutture pubbliche o da soggetti privati, sia quando si configuri come attività di regolazione (anche con strumenti di dirittoprivato) o di prestazione per finalità sociali o di interesse generale.
È d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] pretore urbano. Quest’ultimo è un magistrato eletto ogni anno dal popolo; è incaricato di istruire i processi in materia di dirittoprivato e quindi di inviare le parti davanti a un giudice che emetterà la sentenza. Il pretore ogni anno emana, al suo ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] giudizio arbitrale in borsa e conservava l'istituto dei libri tavolari sulla proprietà immobiliare (v. Le leggi di unificazione del dirittoprivato e processuale per la Venezia Giulia e Tridentina, a cura di M. Szombathely e con prefaz. di A. Asquini ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] si colloca, poi, su tutto l'arco della giusantichistica classica. Nell'ambito del dirittoprivato, il primo A. è particolarmente attento ai problemi dei diritti reali e della loro costruzione giuridica, a cui ha portato forti contributi. Le ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] e corrente sintetica (Doneau). Quando il G. giunse ad Altdorf, il Doneau aveva già sviluppato il suo sistema di dirittoprivato.
Fu la partenza del Giphanius a rendere possibile la chiamata del G. all'insegnamento di Istituzioni, proposta dal Doneau ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] e lavoratore subordinato, 2 voll., Milano 1954.
A. Rocco, La scienza del dirittoprivato in Italia negli ultimi cinquant’anni, «Rivista di diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni», 1911, pp. 285-304.
D. Barbero, Presentazione ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] e di citazioni dotte. Ancor di più si coglie questo limite nei capitoli in cui il D. si sofferma su aspetti del dirittoprivato romano, perché in essi la curiosità dell'erudito prende il sopravvento sul giurista e dà all'esposizione, anche quando l ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...