MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] ; nel 1937, con l’ausilio di N. Levi, il M. progettò l’Istituto di cultura bancaria, di dirittoprivato, garantendo la continuazione della Rivista bancaria - Minerva bancaria, con le pregevoli rassegne redazionali delle riviste italiane e straniere ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] dall'acronimo ufficiale richiesto dal CIO: TOROC (Torino organizing committee). Il TOROC si configura come una fondazione di dirittoprivato senza fini di lucro che ha il compito di organizzare le Olimpiadi invernali del 2006. Il Consiglio di ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] maggior parte in trittici (circa 100), le tavolette contengono atti legali di grande interesse per la conoscenza del dirittoprivato di età claudia e flavia, atti pertinenti a procedimenti arbitrali e perfino sentenze di giudici, liste di signatores ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] struttura di «linea e staff», funzionale a un ente pubblico che doveva essere in grado di controllare imprese di dirittoprivato, cioè delle società per azioni: il concetto di linea, rappresentato dalle società operative, e quello di staff, cioè l ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] comunitaria e dal dibattito sulla dimensione europea delle diverse branche del dirittoprivato, in una ricognizione rivolta alle evoluzioni più recenti, anche il diritto della famiglia merita di essere considerato sotto questo angolo visuale.
Il ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] delle aziende di credito a fondazioni di nuova costituzione e di trasformare le banche in società per azioni di dirittoprivato: si apriva così l’era delle privatizzazioni in Italia. Essa sarebbe stata gestita dai governi successivi, raggiungendo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] il privatismo si accompagna a una progressiva e sempre più radicale statizzazione del dirittoprivato, di cui il codice è lo strumento principe, «affermando il dirittoprivato come complesso di volontà statali» (P. Ungari, Per la storia dell'idea di ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] delle spese sostenute. Questi concessionari (attualmente 25, il maggiore è Autostrade per l’Italia) sono società di dirittoprivato possedute da privati o da enti locali o anche società miste. L’ente concedente è la stessa ANAS, titolare delle strade ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] anche nella documentazione epigrafica: a uno storico come il C., non molto interessato a problemi di economia o di dirittoprivato, i papiri potevano offrire solo eccezionalmente un attraente tema di ricerca. Non così i testi epigrafici, nei quali le ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] piemontese aveva dichiarato di considerare il C. (collocato a disposizione due giorni prima) "interamente rientrato nel dirittoprivato" e aveva elencato una serie di motivi che reclamavano "il cambiamento del capo della Provincia". Risultatagli ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...