Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] quod omnes tangit ab omnibus approbetur (ciò che riguarda tutti deve essere approvato da tutti), una norma del dirittoprivato concernente la co-tutela, già agli albori del XIII secolo era stata trasformata dai decretisti in una giustificazione dell ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di far sgomberare con la forza le fabbriche occupate, per far rispettare la legge e impedire la violazione del dirittoprivato.
Il G. era convinto che, come nel 1904, l'esperimento rivoluzionario, lasciato a se stesso, sarebbe fallito; nel contempo ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] e nel 2003, in seguito alla promulgazione del già citato d. legisl. nr. 419, si trasforma in associazione di dirittoprivato definita nello statuto «sistema federativo paritario degli Istituti e degli Enti associati». Il caso dell’INSMLI richiede un ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] pubblico dell'organizzazione sportiva, con la conseguenza di trasformare le Federazioni da organi del CONI in associazioni di dirittoprivato. Dal provvedimento restarono esclusi l'Aero club d'Italia, l'Automobile club d'Italia e l'Unione italiana ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] , dall'avvocatura, dal ruolo di giudici e dalla militia, e con una serie di limitazioni della capacità di dirittoprivato.
Gli eretici propriamente detti erano esclusi dalla testimonianza contro gli ortodossi; non potevano testare né donare, e non ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] esteso il suo ambito di applicazione agli imprenditori, agli artigiani, agli agricoltori e a qualsiasi persona giuridica di dirittoprivato. Nel 1989 sono state introdotte procedure fallimentari anche a carico di persone fisiche e famiglie con debiti ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] 1996 nr. 367, che trasforma gli enti lirici e le istituzioni concertistiche assimilate in fondazioni di dirittoprivato. Si è così adottata l’anomala figura della fondazione di partecipazione, che ossimoricamente mescola una struttura societaria ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] in senso manageriale (sull’esempio del British museum), che un consiglio di amministrazione gestito in una logica di dirittoprivato renda conto a Napoli città, alla Campania, al Ministero a Roma (o magari, con una provocazione fantapolitica, all ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] il sistema energetico, precisando, tra latro, che i clienti finali regolano i rapporti tramite un contratto di dirittoprivato, nonché assegnando all'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) il compito di adottare i provvedimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] stile di vita più attento alla dimensione interiore e agli aspetti privati dell’individuo, rispetto ai secoli precedenti quando a prevalere erano l . In merito infine ai consueti temi del dirittoprivato – matrimonio, tutela, testamenti, proprietà – ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...