Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] esso confina con il processo economico e tecnologico (v. Teubner, 1998). Ma, anche al di là del dirittoprivato, nello stesso diritto pubblico transnazionale, la tendenza a utilizzare strumenti di tipo contrattuale, come trattati e negoziati, è assai ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] pubblico il principio di maggioranza trova applicazione prevalente ma non estesa a tutti gli ambiti, mentre nel dirittoprivato si registrano casi in cui le deliberazioni sono assunte non all'unanimità ma a maggioranza. Ciò trova spiegazione, nel ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] , e gli aspetti operativi, ossia concernenti le operazioni di borsa, che restano invece affidati a una disciplina di dirittoprivato.L'organizzazione della borsa può essere vista sotto un duplice profilo, esterno e interno. Sotto il profilo esterno ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] introdotte consentono agli enti locali nuove e fino ad allora inaspettate forme di gestione, in cui strumenti di dirittoprivato introdotti sono usati con finalità talvolta non chiare dato che la gestione sembra finalizzata più al reddito che non ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] di origine più recente (metodisti, battisti, congregazionalisti, ecc.) che negli Stati Uniti sono denominazioni soggette al dirittoprivato, mentre in Europa si affiancano come Chiese libere a quelle territoriali. Si tratta di Chiese volontarie, che ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Conton, Archeologia, pp. 75-88; Giuseppe Occioni-Bonaffons, Storia, pp. 89-118; Antonio Brunetti, Diritto pubblico, dirittoprivato e storia del diritto, pp. 119-139; Giacomo Luzzatti, Scienza economica, pp. 140-149; Giuseppe Naccari, Astronomia, pp ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] , Province e Comuni […] spostando così le voci di spesa dal bilancio della Regione a quello della società patrimoniale pubblica, che è regolata dal dirittoprivato. La società pubblica può a sua volta gestire direttamente i servizi o appaltarli ai ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] sul territorio le funzioni assegnate utilizzando tanto le forme e i modelli del dirittoprivato quanto i più tradizionali strumenti del diritto pubblico (D’Atena 1974).
Seppure strette tra due esperienze organizzative storicamente consolidate ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] Stato, ma con margini di autonomia giuridica e finanziaria: le compagnie operative erano invece società per azioni di dirittoprivato, al cui capitale potevano concorrere in diversa misura azionisti non pubblici. La ‘formula IRI’, basata sul felice ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] si può chiedere, ad esempio, se violi o non violi il principio sopra espresso lo Stato che dia al suo dirittoprivato una forma non unitaria, facendo dipendere l'applicazione dell'una o dell'altra norma particolare dalla semplice appartenenza degli ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...