SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] -764). L’assetto previsto era nettamente separatista, con la Chiesa trasformata in un complesso di enti di dirittoprivato, senza personalità giuridica, e con il divieto di possedere immobili per impedire il risorgere della manomorta. La liquidazione ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] la professione di avvocato, prevalentemente in materie civili, e, nel 1839, fondò, insieme a Roberto Savarese, una scuola privata di diritto che fu attiva fino al 1847. L’anno successivo pubblicò l’opera abolizionista Sulla pena di morte (Napoli 1848 ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] civile, Milano 1982, pp. 33-47; Id., Sull'opera di F. F., ibid., pp. 49-56; P. Grossi, "La Scienza del dirittoprivato". Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo. 1893-1896, Milano 1988, pp. 43 ss.; P. Beneduce, L'ordine dell'esposizione ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] ), a dar l'avvio a questo tipo di indagini. Nel '32 però, gli interessi prevalenti del C. si volgevano al dirittoprivato, e in particolare alla storia delle obbligazioni.
Fu forse un vecchio lavoro del maestro (F. Brandileone, Scritti…, Bologna 1931 ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] monetaria.
Le opere principali dell'A. sono: La moneta. Considerazioni di dirittoprivato,Padova 1928; Il concetto di titolo di credito, Milano 1932; Appunti di diritto commerciale,3 voll., 3 ediz., Roma 1936; Consorzi volontari tra imprenditori ...
Leggi Tutto
sanita
Giuliana De Luca
sanità Insieme di interventi di prevenzione, promozione e protezione dello stato di salute fisico e mentale, e di educazione sanitaria di una popolazione, finalizzati al miglioramento, [...] di terzi, e prevede il ricorso al mercato delle assicurazioni private (volontarie o contributi aziendali) che, attraverso le clausole contrattuali, definiscono i diritti e i rimborsi degli assicurati. L’offerta proviene generalmente da strutture ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] fase linguistica derivante dal neoegiziano, impiegata per gli atti dell'amministrazione, per i documenti di dirittoprivato, per tutti gli altri usi privati della scrittura e anche per i testi letterari e perfino per quelli a carattere religioso, in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] sono: l'Istituto internazionale per l'unificazione del dirittoprivato a Roma (Institut International pour l'Unification du Droit Privé - UNIDROIT), la Conferenza dell'Aja sul diritto internazionale privato e la Commissione delle Nazioni Unite per il ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di sanzione con un atto notarile. La norma travalicava, però, l'ambito strettamente commerciale, estendendosi anche al dirittoprivato e in particolare alle eredità, che entravano nei conti delle "fraterne" (50). Era così che, attraverso la ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] razze equine (UNIRE), nata nel 1932.
La FISE è un'associazione senza fini di lucro con personalità giuridica di dirittoprivato ed è costituita da società, associazioni e organismi sportivi che, ugualmente senza fini di lucro, praticano in Italia lo ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...