• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4101 risultati
Tutti i risultati [4101]
Diritto [1700]
Biografie [956]
Diritto civile [592]
Storia [562]
Economia [253]
Religioni [263]
Diritto commerciale [206]
Diritto amministrativo [201]
Temi generali [171]
Storia e filosofia del diritto [174]

AUBRY, Charles-Antoine

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista francese, nato a Saverne il 20 giugno 1803, morto a Strasburgo il 12 marzo 1883. Avvocato dal 1824, fu professore di diritto civile all'università di Strasburgo dal 1830, e dal 1851 al 1870 decano [...] sotto l'influenza del trattato in lingua tedesca dello Zachariae, a costruire su solide basi il sistema del diritto privato: i suoi autori sono perciò giustamente considerati come i precursori dei nuovi sviluppi del pensiero giuridico francese negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LINGUA TEDESCA – DIRITTO CIVILE – STRASBURGO – BORDEAUX – PARIGI

CALISSE, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista e storico, nato il 29 gennaio 1859 a Civitavecchia. Professore di storia del diritto italiano nell'università di Macerata (1886), Siena (1892), Pisa (1895), quivi rimase fino alla sua nomina a [...] scientifica diede frutti copiosi nel campo della storia del diritto pubblico e del diritto privato, in quello dei diritti barbarici e del diritto comune, del diritto canonico e del diritto ecclesiastico. Opere principali: Il governo dei Bizantini in ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – INVASIONI BARBARICHE – DIRITTO LONGOBARDO – PROVINCIA ROMANA – DIRITTO CANONICO

FADERFIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un assegno del diritto longobardo, fatto dal padre alla donna in occasione del matrimonio e composto in origine di armenti e masserizie domestiche e del corredo della sposa. Non fu mai obbligatorio e [...] nei ducati longobardi dell'Italia meridionale, alla fine del sec. XII e al principio del XIII. Bibl.: F. Schupfer, Diritto privato dei popoli germanici, 2ª ed., Città di Castello 1910, II; F. Brandileone, Studi preliminari sulla storia dei rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO – CITTÀ DI CASTELLO – TORINO

BONFANTE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico del diritto romano, accademico d'Italia, nato il 26 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Roma), laureato a Roma, professore di diritto romano a Camerino (1888), e successivamente in varie università, [...] fase storica denunzino che in una fase precedente o remota esso adempì a funzione diversa. Principalmente nel campo del diritto privato l'analisi degl'istituti romani, condotta in base a questo "metodo naturalistico", lo ha portato a ricollegare e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO – POGGIO MIRTETO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFANTE, Pietro (3)
Mostra Tutti

DUDEN, Konrad Eduard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Commercialista tedesco e studioso di diritto internazionale, nato a Messina il 4 settembre 1907, morto ad Heidelberg il 15 maggio 1979. Allievo e collaboratore di E. Rabel presso il Kaiser-Wilhelm-Institut [...] per il diritto privato internazionale e comparato, nel dopoguerra responsabile dell'ufficio per i problemi valutari dell'amministrazione bizonale a Francoforte, professore ad Heidelberg (1959), quindi alla neocostituita facoltà di Giurisprudenza di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIURISPRUDENZA – HEIDELBERG – MANNHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDEN, Konrad Eduard (1)
Mostra Tutti

BRUNS, Karl Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista, nato a Helmstedt il 24 febbraio 1816, morto il 10 dicembre 1880 a Berlino. Fu professore alle università di Tubinga (1840-49), Rostock (1849-59), di nuovo Tubinga (1859-61), Berlino (1861-80). [...] di fine sentimento critico e grande versatilità d'ingegno, si occupò di diritto romano e orientale. Le sue tendenze dommatiche lo trassero a studiare anche il diritto privato moderno e a partecipare alle discussioni per la codificazione tedesca. Sue ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – BERLINO – ROSTOCK

BEAUCHET, Ludovic

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico francese del diritto, nato a Verdun il 3 febbraio 1855, morto il 7 gennaio 1914 a Nancy, dove era stato professore dal 1879. Dopo essersi distinto con studî eccellenti dedicatì alla storia giuridica [...] ) e di Atene antica. Il suo libro più celebre è un'opera d'insieme sul diritto privato della repubblica ateniese (Histoire du droit privé de la République athénienne, voll. 4, Parigi 1897); opera certamente difettosa, specialmente per la tendenza ... Leggi Tutto
TAGS: ATENE ANTICA – FINLANDIA – ISLANDA – SVEZIA – PARIGI

CANDIAN, Aurelio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Barcellona (Messina) il 20 aprile 1890. Ha insegnato il diritto commerciale nell'università di Pavia, quindi le istituzioni di diritto privato nella università di Milano, di cui è stato [...] di assemblea delle società per azioni, Milano 1942; Nozioni istituzionali di diritto privato, Milano 1945 (3ª ed., Milano 1953); Saggi di diritto, vol. III, Milano 1949; Il diritto d'autore nel sistema giuridico, Milano 1953; Intorno alla alienazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTO D'AUTORE – DIRITTO PRIVATO

FERRARI DALLE SPADE, Giannino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato a Tregnago (Verona) il 9 novembre 1887, morto ivi il 9 novembre 1943. Si specializzò particolarmente negli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche allo Occidente gotico-longobardo, [...] penale nelle "Novelle" di Leone il filosofo, Torino 1908; I documenti medioevali di diritto privato nell'Italia meridionale, Lipsia 1910; I contraddittori nelle magistrature di appello di Venezia e nei Consigli di Padova e di Verona, Venezia 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ESECUZIONE FORZATA – REPUBBLICA VENETA – ALTO MEDIO EVO – DIRITTO ROMANO

EUNUCHISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XIV, p. 569). La condizione dell'eunuco nel diritto romano. - Per tutta l'epoca nazionale del diritto romano la condizione degli eunuchi fu presa in considerazione soltanto dal diritto penale, che puniva [...] schiavi i cittadini romani resi eunuchi. La condizione di eunuco non era invece presa in considerazione dal diritto privato, nemmeno, a quanto pare, per stabilire una incapacità matrimoniale. Nell'età successiva, diffusasi quest'usanza, la condizione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – EPITOME GAI – EVIRAZIONE – G. ARCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 411
Vocabolario
privato
privato agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare¹
privare1 privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali