. È il principio caratteristico e originale della magistratura romana nel periodo repubblicano, secondo il quale ciascuno dei magistrati costituenti il collegium è investito della somma dei poteri spettanti [...] organico dell'istituzione si ricava dal fatto che essa ritorna nelle istituzioni corrispondenti del dirittoprivato cioè in quelle figure nelle quali il diritto è attribuito a più persone, come la comproprietà e la contutela. La naturale espressione ...
Leggi Tutto
Uno dei più famosi legislatori dell'antichità greca, ricordato, accanto ad altri legislatori quali Licurgo, Zaleuco, Solone, come l'autore della legislazione di Catania, la quale fu poi adottata da altre [...] possibile distinguere un nucleo a carattere più arcaico che può in realtà risalire a C., quali alcune leggi sul dirittoprivato. Le leggi di C. erano scritte in periodi ritmici, quasi versificati; sicché era possibile cantarle. Per salvaguardarle da ...
Leggi Tutto
È la convenzione tra il debitore e un terzo, con la quale questi assume su di sé il debito di quello.
L'assunzione del debito altrui può avvenire in forme e con effetti diversi, sì da potersi distinguere [...] un'azienda, in Riv. di dir. comm., 1911, parte 2ª, p. 72 segg.; A. Giovene, Il negozio giuridico rispetto ai terzi, 2ª ed., Torino 1917, pp. 186-195; R. De Ruggiero, Ist. di dir. civ., 7ª ed., Messina 1934, e in Dizionario di dirittoprivato, s. v. ...
Leggi Tutto
. Plebiscito del 445 a. C., proposto dal tribuno della plebe C. Canuleio per riconoscere, contro il divieto confermato nelle XII tavole, validità al matrimonio fra patrizî e plebei, e approvato dopo gravi [...] X (1891), p. 300; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 56 segg.; B. Donati, I plebisciti fonte di dirittoprivato secondo la dottrina romanistica del Vico, in Scritti varî dedicati a C. Arnò, Modena 1928, p. 41 segg.; O. Karlowa, Röm ...
Leggi Tutto
Giurista, figlio di Ettore (v. XII, p. 655), nato a Roma il 25 luglio 1875, morto ivi il 5 dicembre 1934 Si laureò a Roma nel 1898: libero docente nel 1904, divenne professore di diritto romano a Cagliari [...] l'ingegno equilibrato, la larga cultura filologica e storica e le attitudini dogmatiche di lui. Col titolo Istituzioni di dirittoprivato furono riassunte in un volume da F. Maroi (Messina 1937). Notevole e preziosa fu anche l'attività da lui ...
Leggi Tutto
Società aventi per scopo la tutela della proprietà agricola, sorte in Sardegna verso il 1650. I barracelli rispondevano solidariamente e con tutto il loro patrimonio dei furti, danneggiamenti, ecc., rifacendosi [...] , L'istituto del barracellato in Sardegna sotto l'aspetto storico, giuridico, amministrativo, Cagliari 1909; A. Pino-Branca, Le Compagnie dei barracelli in Sardegna, Cagliari 1915; P. Bolzani, in Diz. pratico del dirittoprivato, Milano 1909, s. v. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore belga, nato a Marcinelle (Hainaut) il 21 agosto 1864. Esercitò l'avvocatura a Charleroi, partecipando alla vita politica, dapprima nelle file del partito liberale progressista, [...] parte della commissione per la cooperazione intellettuale. Avvocato di grido, è membro dell'Istituto internazionale per l'unificazione del dirittoprivato.
È noto anche come critico d'arte, che ha studiato soprattutto la pittura fiamminga.
Fra i suoi ...
Leggi Tutto
Storico del diritto nato a Buonabitacolo (Salerno) il 25 gennaio 1858, e morto a Napoli il 10 aprile 1929; professore di storia del diritto italiano all'università di Sassari nel 1886, poi a Parma, a Bologna [...] alla storia di particolari istituti; altre ricerche, pur ricche di risultati, sono rivolte allo studio della storia del dirittoprivato italiano. Tra i numerosi lavori, dove al rigore del metodo scientifico si unisce una rara originalità di giudizî ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia del diritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] e poi capo del contenzioso della Banca d'Italia, si volse esclusivamente agli studî di dirittoprivato e particolarmente a quelli di diritto commerciale. In questo campo, con una ricca e originale produzione scientifica, contribuì potentemente al ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato a Saverne il 20 giugno 1803, morto a Strasburgo il 12 marzo 1883. Avvocato dal 1824, fu professore di diritto civile all'università di Strasburgo dal 1830, e dal 1851 al 1870 decano [...] sotto l'influenza del trattato in lingua tedesca dello Zachariae, a costruire su solide basi il sistema del dirittoprivato: i suoi autori sono perciò giustamente considerati come i precursori dei nuovi sviluppi del pensiero giuridico francese negli ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...