PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] la suddetta indagine si conclude nel senso che l'ente pubblico è proprietario dell'acquedotto in virtù di uno dei titoli di dirittoprivato, in base ai quali si acquista la proprietà, l'acquedotto, se anche conduca, in ipotesi, acque che per la loro ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] , entro l'ambito degli studi giuridici. Esso descrive il complesso processo storico che ha rotto l'unità sistematica del dirittoprivato; unità che, prima raccolta intorno al codice civile (poi sempre c.c.), è stata ridotta in frantumi dal continuo ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] di dirittoprivato, e con sempre maggiore appoggio al diritto romano. L. ribadisce la territorialità del diritto, Notevole a questo scopo l'aver cercato di contenere la vendetta privata entro il cerchio legittimo della parentela, l'avere aggiunto al ...
Leggi Tutto
Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] qui basti ricordare che, oltre a rafforzare l'autorità regia nelle assemblee regionali, fu volta a modificare il dirittoprivato in modo da assicurare un più sicuro funzionamento della giustizia. A. temperò la severità della ammende per offese ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] Passeggiate per l'Italia, Roma 1906; F. Scandone, Il Gastaldato di Aquino, Napoli 1909; Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902; F. Schupfer, Gaeta e il suo territorio. Studi sul dirittoprivato gaetano, ecc., in Mem. Accademia Lincei, XXI, p. 5. ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] : a parte il contributo potentissimo all'attuazione delle leggi comiziali, tutta quella più larga riforma del dirittoprivato che è dovuta al pretore si è svolta in gran parte attraverso l'uso delle exceptiones. E va detto pure che la convivenza ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] , p. 612 segg.; B. Brugi, Della proprietà, I, Torino 1918, p. 492 segg.; V. Manzini, Trattato di diritto penale, Torino 1911, IV, p. 481 segg.; Crisostomi, in Dizionario dirittoprivato di Scialoja, Milano 1903; s.v. cadavere; F. Ferrara, Trattato di ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] anche temporanee. Ora che la regolamentazione giutidica dei rapporti di lavoro è sostanzialmente passata dal campo del dirittoprivato nel dominio del diritto pubblico, il boicottaggio, arma di lotta, mezzo che danneggia anche chi l'usa e chi a esso ...
Leggi Tutto
È il nome delle ordinanze emanate dai Carolingi, dette così dalla loro divisione in capi (capitula). Una siffatta legislazione regia aveva già cominciato a svolgersi, regnando i Merovingi (che avevano [...] , estendendo l'ingerenza dei funzionarî nella definizione delle liti e limitando l'arbitrio privato. Notevoli ancora furono le innovazioni nell'ambito del dirittoprivato; specialmente s'innovò in riguardo alla costituzione della famiglia, ai ...
Leggi Tutto
Nel significato economico, entrato nell'uso e nel linguaggio comune, la parola designa chi per speculazione s'intromette nella circolazione economica dei beni, qualificati durante questa circolazione merci, [...] pubblico e in ossequio alla struttura politica del regime, le rispettive organizzazioni (sindacati e corporazioni); non dunque per frazionare fra le categorie utilmente operose le norme del dirittoprivato che, per tutti, devono essere identiche. ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...