– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] dati - Buoni costumi, Napoli-Roma 2009, pp. 44-70; A. Nicolussi, Lo sviluppo della persona umana e il cosiddetto biodiritto, «Europa e dirittoprivato», 2009,pp. 1-58; A. Renda, Ipotesi sul prelievo di dna da defunto nei giudizi di stato, «Rivista di ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] deposizione di Ilderico appaia, come in quella dell'ostrogoto Teodato, l'esercizio di un diritto del popolo contro un re divenutogli inviso. Ma, nel campo del dirittoprivato, la proprietà dei singoli è garantita, anche di fronte al re; e nessuna ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] dei (votum) fatta in occasione di pericolo o di giubilo pubblico. Dal voto nasce un'obbligazione, ma, come nel dirittoprivato, anche qui il dovere di dedicare la cosa promessa non può commutarsi nell'attuale sacertà della cosa senza la volontaria ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] che il centuriato aveva provveduto alle elezioni.
Più significativo è l'intervento delle curie in negozî di dirittoprivato che influivano sulla continuazione o estinzione dei culti familiari, quali il testamento (detto appunto perciò testamentum ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] del nascituro.
Oltre alle varie specie di cura cui abbiamo accennato, altre ve n'erano, sempre nell'ambito del dirittoprivato, che si distinguevano nettamente da queste per il fatto che non vi era connessa l'administratio, con le facoltà ad ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il dirittoprivato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] dell'amministrazione un obbligo di fare in favore di un privato, questi non può ottenerne l'adempimento coattivo con mezzi diretti politica deg]i antichi aggregati familiari e il pieno diritto di disposizione del capo di famiglia sulla persona e ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] tendeva a livellare la posizione del vescovo e quella del proprietario fondiario, a portare sopra un terreno di dirittoprivato i rappolti tra vescovi e singole chiese. Questa concezione privatistica, per cui il vescovo riteneva di poter alienare ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] ses oeuvres d'après les papiers de la Brède, Parigi 1907; J. Dedieu, M., Parigi 1913; G. Solari, Idea individuale nel dirittoprivato, Torion 1911, pp. 97-106. Il materiale per la polemica religiosa e per la controversia sulla sua morte si può vedere ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] 1914 (e ivi bibliografia sul dir. germ.); F. Brandileone, Scritti di storia del dirittopriv. ital., I, Bologna 1931.
Diritto vigente. - Diritto italiano. - Il codice civile italiano (art. 1388) definisce dotali i beni apportati espressamente ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] rendere il conto della sua gestione. A lui compete il diritto di essere retribuito per l'opera sua, poiché il mandato ; G. Pacinotti, Armatore, in Dizionario pratico di dirittoprivato; G. Lumbroso, La responsabilità limitata degli armatori; ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...