Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] si avverte la tendenza a considerare l'area (sedimen) distinta dall'edifizio e gli alberi indipendentemente dal terreno (Leicht, Dirittoprivato nei documenti preirneriani, Roma 1914, p. 165). Ma tale tendenza non distrugge il principio romano che l ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] essenziale del negozio giuridico; non la seconda, perché la mancanza di autonomia v'è al massimo rispetto al dirittoprivato, che forma oggetto del processo, non già nell'ambito stesso processuale, perché la confessione, come tale, è individuabile ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] vigenti tra le varie parti dello stato, ma sostituisca al diritto romano, rimasto come diritto fondamentale per regolare i rapporti di dirittoprivato (diritto comune), la legge statale, che tiene conto delle nuove esigenze. 3. La formazione di ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] nelle forme dei procedimenti del rito italiano (v. articoli 105-107 cod. proc. civ.).
Il domicilio delle persone giuridiche di dirittoprivato è la sede in cui è localizzata la loro attività giuridica: poiché manca ad esse la capacità di agire senza ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] Rodolfo Augusto; l'amministrazione civile autonoma fu sostituita con un magistrato nominato dal duca e il particolare dirittoprivato vigente nella città venne abolito.
Bibl.: Per le fonti: Die Chroniken der niedersächsischen Städte, Brunswick ed. da ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] 25 luglio 1930.
Agricoltura. - Consorzî d'irrigazione. - Tali importantissimi e frequenti consorzî sono rimasti a lungo nella sfera del dirittoprivato, e la legge 29 marzo 1873, n. 1387, dichiarò che ad essi si applicava il codice civile (art. 657 ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] ecclesiastico di E. Friedberg, Torino 1893, p. 700 segg.; R. de Ruggiero, Anima (Disposizioni per l'), in Dizionario pratico del dirittoprivato diretto da V. Scialoja, I, Milano, p. 180 segg.; M. Falco, Le disposizioni per l'anima, ecc., Torino 1906 ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] , deputato al Parlamento; Enzo Capalozza, avvocato, deputato al Parlamento; Vincenzo Michele Trimarchi, prof. di istituzioni di dirittoprivato all'università di Messina; Leonetto Amadei, avvocato, deputato al Parlamento; Leopoldo Elia, prof. di ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] si possa parlare a proposito d'individui o di enti collettivi, la cui considerazione non esce dal campo del dirittoprivato. Esclusa ancora la possibilità che si possa parlare di autonomia a proposito delle norme contenute nei regolamenti di alcuni ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] fatto oggetto di un'ampia ristrutturazione. Con essa l'ENIT ha visto notevolmente accresciuta la propria capacità di dirittoprivato, al punto da avvicinarsi − pur in mancanza di una formale dichiarazione da parte del legislatore − al modulo dell ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...