. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] fondamentale nel diritto inglese. Ma v'è di più: originariamente ogni offesa era questione di dirittoprivato e non concesso alla moglie soltanto in certi casi in cui il marito perdeva i diritti civili, p. es., in seguito a bando, il quale già di ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] legge diretto alla protezione immediata dell'interesse leso. Quindi è estranea alla concorrenza illecita, intesa come materia di dirittoprivato, tutta la congerie di precetti, di divieti, di sanzioni, tendenti a reprimere le frodi al pubblico. Cosi ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] , per quanto riguarda i programmi (Svezia, Svizzera); sistema inglese (ente di diritto pubblico responsabile verso il parlamento); sistema italiano (ente di dirittoprivato responsabile verso il governo). In Olanda, invece, esistono 5 organizzazioni ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] . Questa speciale soggezione può essere tanto coatta quanto volontaria e si ravvisa nel campo così del dirittoprivato, come del pubblico. Nel dirittoprivato si ha assoggettamento forzato del figlio alla potestà del padre o di colui che ne fa le ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] J.), o difende altri accusati (LI-LIII, LV J.), o tratta cause private (orazioni LVII-LXII J.) e disserta di dirittoprivato (de dote, LXVIII J.). Tutti gli aspetti della vita pubblica e privata di un personaggio romano dei più influenti e attivi si ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] , ma che le due sono in generale indipendenti. In alcuni casi poi, nei quali è richiesta una data capacità di dirittoprivato, essa può costituire, più che un elemento o un requisito di quella pubblicistica, un semplice presupposto: tale, p. es., la ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] è, di solito, nelle colonie fonte giuridica assai importante. Il campo nel quale maggiormente si afferma è quello del dirittoprivato, poiché lo stato colonizzatore spesso non ha ragione ed in ogni caso non ha convenienza di mutare radicalmente l ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] che si vogliono regolare. Cosa che in certi casi può riuscire non poco difficile, perché il cittadino che entra in rapporto di dirittoprivato con lo stato non cessa di trovarsi nel rapporto di sudditanza, per modo che tra lui e lo stato vengono a ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] nuove dottrine sulla colpa, Roma 1896; e le trattazioni sulle voci Colpa o Colpa civile, in Dizionario di dirittoprivato, II, Milano (Abello); in Digesto italiano, II, ii, Torino (Luzzatto); in Enciclopedia giuridica, II, iii, Milano 1913 (Gianzana ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] della libertà; legge 9 aprile 1935 sullo spionaggio economico e la rivelazione di un segreto economico all'estero.
Dirittoprivato. - Nel dirittoprivato resta ancora in vigore in Boemia, Moravia e Slesia, il codice civile austriaco del 1811 con le ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...