NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] una legislazione cittadina (il cosiddetto Bjarkeyarrettr), che comprendeva gli usi del diritto marittimo e commerciale, e costituisce quindi il più antico dirittoprivato internazionale norvegese. Il Bjarkeyiarrettr nella forma pervenutaci è anche la ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] processuale penale, Torino 1925, II, n. 140 segg.), cfr. Berio, Corte d'Appello, in Dizionario pratico del dirittoprivato, Milano, pp. 493-95; Corte d'appello, in Il Digesto ital., Torino, VIII, parte 4ª, pp. 15-22; ma si tratta di lavori arretrati ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 1916, II, p. 375 segg.; Vitale, Il regime delle acque nel dir. pubblico e privato it., Milano 1921, p. 105 segg.; M. Roberti, Svolgimento storico del dirittoprivato in Italia, Milano 1928, p. 326. Per la giurisprudenza: C. Fadda, Prima raccolta di ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] tutti gli effetti civili ha notevole importanza riguardo i molteplici rapporti di diritto pubblico, e anche in taluni rapporti di dirittoprivato aventi speciale attinenza al diritto pubblico: tali sono p. es. le disposizioni del codice di procedura ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] giuridica e prevale l'opinione che nella frazione, anche semplice, ammette la personalità di dirittoprivato, mentre per il riconoscimento della personalità di diritto pubblico - che in ogni caso potrebbe riguardare soltanto la frazione separata - la ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] lanciati all'inizio del 21° secolo: il sistema ICO.
Il sistema ICO è proposto dalla ICO Global Communications, società di dirittoprivato con capitale di 4 miliardi di dollari e 47 azionisti, costituita all'inizio del 1995 con l'obiettivo di fornire ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] Degna di nota è la stretta analogia di siffatte dichiarazioni con gli atti di costituzione in mora nel campo del dirittoprivato. Esse sono, in generale, revocabili, nel senso che è possibile non insistervi o rinunziare ai loro effetti attuali, salvi ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] a porte aperte e i tribuni della plebe avevano in antico il diritto di porre i loro scanni nel vestibolo per ascoltare le deliberazioni; i magistrati giurisdicenti a osservare certe norme di dirittoprivato, e poiché i magistrati le adottavano, il ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] la vera natura. Tali proventi hanno qualche cosa dell'imposta, molto della tassa impropria, e qualche elemento di dirittoprivato. La monopolizzazione, le penalità che colpiscono i trasgressori delle leggi che stabiliscono il monopolio, lo scopo che ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] russa. Nell'Unione delle Repubbliche sovietiche, la materia cambiaria è, oggi, disciplinata dall'ordinanza del 20 marzo 1922, la prima legge di dirittoprivato emanata in Russia, dopo la proclamazione della nuova politica economica (N. E. P.).
Il ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...