SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] che toglie al fatto il carattere di violazione del contratto, con le conseguenze che ne deriverebbero secondo le norme del dirittoprivato. Se ciò è pacifico, è invece controverso - per quanto ormai debba ritenersi ammesso - se l'abbandono del lavoro ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente pubblico, con sede in Roma, istituito con l. 10 febbraio 1953, n. 136, al fine di promuovere e attuare iniziative d'interesse nazionale nel settore degl'idrocarburi [...] ).
L'ENI esercita i propri compiti non direttamente, ma attraverso società operative integralmenie regolate dal dirittoprivato. Le società capogruppo sono: AGIP (ricerca e produzione mineraria, distribuzione di prodotti petroliferi); SNAM (trasporto ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] finché la loro destinazione non sia cessata secondo le leggi. È da rilevare, infine, che rapporti di dirittoprivato possono sussistere sui beni demaniali compatibilmente con gli scopi di utilità pubblica.
Demanio marittimo. - Meritano menzione le ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino l'8 agosto 1902. Professore incaricato nelle università di Camerino e Parma e nell'istituto universitario di Economia e commercio di Venezia; dal 1930 ordinario di diritto civile, [...] civile, Torino 1938; Delle obbligazioni, Torino 1939; Le nozioni fondamentali del dirittoprivato, Torino 1939 (5ª ed., con il titolo Le nozioni fondamentali del diritto civile, Torino 1958); Vicende del rapporto giuridico e loro cause, Torino 1939 ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, nato a Chiusa Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 e morto a Torino il 17 novembre 1917, professore di filosofia del diritto nell'università di Torino membro dei Lincei e dell'Accademia [...] condizione giuridica degli stranieri (Torino 1865), La dottrina giuridica del fallimento nel dirittoprivato internazionale (Napoli 1872) e altri sulla storia del diritto romano: De exceptionibus in iure romano (Torino 1874), L'evoluzione storica del ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino il 18 gennaio 1870, morto ivi il 4 settembre 1947. Professore ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di scienze economiche e commerciali dell'università di Torino.
Fedele [...] gli scritti sui rapporti tra dottrina giuridica romana e diritto civile moderno e sui nuovi orientamenti del dirittoprivato. Opere principali: L'ipoteca testamentaria, Torino 1899; Trattato di diritto civile, vol. I (in collaborazione con G. P ...
Leggi Tutto
Giurista, morto a Livorno il 2 settembre 1942.
Bibl.: G. Osti, in Rivista di diritto civile, XXXV (1943), pp. 1-4; E. Valsecchi, in Riv. di dirittoprivato, XII (1942), p. 1ª, pp. 195-99. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] grandi questioni nella Confederazione e nel cantone (referendum, iniziativa popolare), fa le sue prime armi occupandosi degli affari del comune.
Dirittoprivato. - Nel dirittoprivato si ha la più chiara espressione della lenta opera con la quale il ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] al Profeta, e dal decreto divino originano le prime rudimentali istituzioni di diritto pubblico (elemosina legale, spartizione del bottino) e di dirittoprivato (matrimonio, eredità).
La comunità medinese, mentre si organizzava sotto il suo capo ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...