(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] al suo consiglio, le decisioni del Comitato giudiziario del Consiglio privato (britannico) sono impegnative per i tribunali competenti dell'Australia, e sono così una delle fonti del diritto.
5. Come conseguenza delle decisioni prese dall'Alta Corte ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] quello economico v. B. Migliorini, Autarchia, in Nuovi studi di diritto, economia e politica, 1934, pp. 100-108. Cfr. inoltre: , cioè con capitale formato sia dallo stato sia dai privati, gestite da consigli di composizione mista che agiscono in ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ivi 1940 segg.; Ecclesia, ivi 1942 segg.; Roma, la Guerra e il Papa, a cura di Gessi, Roma 1945; Ciprotti, Appunti di dirittoprivato vaticano, ivi 1938; Patti Later., convenz. e accordi success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] trasferimento di compiti dell'amministrazione pubblica a imprese, enti, istituti parastatali di dirittoprivato, ossia ha luogo una sorta di privatizzazione del diritto pubblico. Ma avviene anche il processo inverso di appropriazione del pubblico da ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] e procedura penale, 1979, p. 992; L. V. Moscarini, Aborto, in Dizionario di dirittoprivato, Milano 1980; L. Picotti, Feticidio colposo, interruzione della gravidanza e successione di leggi penali, in Giurisprudenza di merito, 1981, 2, p. 161; G ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] dell'applicazione dell'editto, specie nelle provincie orientali, sorgesse aspro il conflitto fra il diritto romano che doveva diventare il dirittoprivato dei novelli cittadini e i diritti locali, i quali finirono con reagire e penetrare nello stesso ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] e bevande, ivi 1981; U. Ruffolo, Interessi collettivi o diffusi e tutela del consumatore, ii, ivi 1985; G. Alpa, Il dirittoprivato dei consumi, Bologna 1986; V. Zeno Zencovich, G. Alpa, s.v. Consumatore (tutela del), i, ii, iii, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] pubblico economico'' con finalit'a quindi di utilit'a pubblica, ma con facolt'a di utilizzare strumenti di dirittoprivato per raggiungere i propri obiettivi. Per l'operazione di nazionalizzazione lo stato non sostenne alcun onere, in quanto tutta ...
Leggi Tutto
(XII, p. 322).
Danno morale. - Cenni storici. - La nozione di danno morale per il diritto romano presuppone il concetto di pena privata e la distinzione fra delitto privato (delictum, maleficium) e delitto [...] eleva alla protezione anche di interessi morali (tutela dell'onore e della personalità umana).
Il sistema penale privato si riduce nel diritto giustinianeo ormai a una sopravvivenza storica; per i compilatori l'actio legis Aquiliae non è più azione ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] che toglie al fatto il carattere di violazione del contratto, con le conseguenze che ne deriverebbero secondo le norme del dirittoprivato. Se ciò è pacifico, è invece controverso - per quanto ormai debba ritenersi ammesso - se l'abbandono del lavoro ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...