GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] degli enti pubblici, componente di un sistema amministrativo sempre più complesso e articolato, in cui cresce il peso del dirittoprivato. Tutta la sua opera, costituita da quasi 600 scritti, registra l'alterna evoluzione e regressione degli apparati ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Giurista, nato a Messina il 16 marzo 1903. Professore universitario dal 1932, insegna diritto civile nell'università di Messina, di cui è anche rettore.
Caratterizzata da una non [...] ), 5 voll., ivi 1935-38; Gli istituti del diritto civile, I, ivi 1943; La pubblicità nel dirittoprivato, Messina 1944; t fatti giuridici (in collaborazione con A. Falzea), ivi 1945; Diritto civile. - Metodo, teoria, pratica. - Saggi, Milano 1951; La ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928; T. Ascarelli, La moneta, considerazioi di dirittoprivato, Padova 1928.
Per il diritto monetario nella vigente legislazione italiana v. monopolio. Per la falsificazione delle monete, v ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] a tutte le nazioni il primo modello di leggi intorno alla navigazione, tanto nel dirittoprivato che in quello pubblico, e diede regole per l'esercizio del diritto di preda. Successivamente col trattato di Utrecht (1713), che pose fine alle guerre ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] con la nuova denominazione di Scuola nazionale del cinema, sul presupposto che la personalità giuridica di dirittoprivato consente un migliore e più razionale svolgimento delle funzioni dell'ente.
Bibliografia
S. Santoro, Considerazioni preliminari ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] marittimo competente per territorio. Questo prende nota della dichiarazione sul registro delle navi in costruzione (che ha funzioni di dirittoprivato e pubblico) e controlla l'esecuzione del lavoro (art. 232 e segg.). Quando la nave è costruita per ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] il finanziamento pubblico dei p. redatto dal Club Turati prevedeva la registrazione, il riconoscimento della personalità giuridica di dirittoprivato, il finanziamento pubblico dei p., la pubblicità e il controllo dei loro bilanci. Infine nel 1971 lo ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] esclude che esse possano, quando raggiungano la coesione necessaria, diventar persone giuridiche, cioè corporazioni nel senso di dirittoprivato.
Alle associazioni non riconosciute si è concessa nel passato una capacità ora più ora meno limitata; né ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] . 6 Statuto dell'Enel, approvato con d.P.R. 21 dicembre 1965, n. 1720). Analogamente sono regolati dal dirittoprivato i rapporti di lavoro del personale dipendente; le relative controversie sono attribuite alla competenza del giudice ordinario (art ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] droit, Paris 1969, 19927 (trad. it. Milano 1997); C. Castronovo, Dirittoprivato generale e diritti secondi. La ripresa di un tema, «Europa e dirittoprivato», 2006, pp. 397-423; Il diritto europeo dei contratti d’impresa, a cura di P. Sirena, Milano ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...