(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] di università e istituti. Periodici: Rivista di diritto processuale civile, Rivista italiana di diritto penale,Rivista di dirittoprivato, Archivio di diritto pubblico, Diritto e pratica commerciale, Diritto e pratica tributaria, Annali di Economia ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] nei terreni bonificati o fognati;
6. per regolare la spigolatura ed altri atti consimili sui beni dei privati, quando la popolazione vi abbia diritto;
7. per la manutenzione e la polizia delle strade vicinali, in quanto non vi provvedano le leggi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , Torino 1998.
A. Tizzano, Il Trattato di Amsterdam, Padova 1998.
U. Draetta, Elementi di diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale, Milano 1999³.
Il dirittoprivato dell'Unione Europea, a cura di A. Tizzano, 2 voll., Torino 2000.
F. Pocar ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Giurì e dal Comitato di controllo, che con esperti di diritto, di comunicazione e dei problemi degli utenti, esaminano su e P. Caretti, Milano 1991; AA.VV., Il sistema radiotelevisivo pubblico e privato, a cura di E. Roppo e R. Zaccaria, ivi 1991; AA. ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] sia dovuta o no a dolo o colpa grave del dichiarante: quel diritto, però, deve usare entro tre mesi dal giorno in cui ha la Cassa per il trattamento di richiamo alle armi degli impiegati privati, con la quale si è istituita una mutualità fra tutti ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] dello stato. La ragione di questa diversa consistenza della proprietà nei due campi risiede nell'essenza stessa del dirittoprivato, il quale è sempre l'effetto dell'ordinamento pubblico dello stato: tale ordinamento, limitandosi, rende possibile il ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] prevedere data la profonda differenza di vedute e di interessi dei varî stati.
Nel campo del diritto internazionale privato aeronautico, il movimento di unificazione procede molto più lentamente, benché sia da prevedere che, coll'assorbimento ...
Leggi Tutto
Dirittoprivato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] di fronte allo stato che ne determina il carattere pubblico o privato. È preferibile, però, la teoria che, come si è detto, desume il carattere pubblico dell'ente dall'esercizio di un diritto d'imperio che gli fa acquistare la figura di organo dello ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] co. 3° del nostro c.p.c.) o addirittura escludere del tutto (v. l'art. 192 della legge svizzera sul diritto internazionale privato) il sindacato impugnatorio del lodo.
Se l'a. quale alternativa al giudizio ordinario è strumento utile sul versante del ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] con unanime successo per tutta Europa. Ma a lui si devono anche numerosi trattati monografici intorno ai più varî argomenti: di dirittoprivato (De substitutionibus, De successione ab intestato, De praescriptionibus, De fluminibus seu Tyberiadis); di ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...