FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] che risiedono a Laon o a Parigi si considerano, è vero, di diritto signori di tutte le terre che si stendono dalla Schelda all'Ebro. tutti i deputati e di considerarsi intanto una semplice assemblea privata. Dopo più d'un mese di vane trattative con ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] arricchì sotto i papi seguenti mediante la trascrizione e col diritto di spoglio; nel periodo 1343-50 pervennero in questo modo a Oxford. John Tiptoft, conte di Worcester, aggiunse la sua privata di un valore di 500 m. arg. Riccardo di Bury segui ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] o cristiano; è praticata anche la società in accomandita (qirāḍ).
23. Dirito penale. - È in parte ancora un dirittoprivato, potendovisi rinunciare al taglione e anche applicarlo personalmente. Si hanno tre categorie di pene: 1. il taglione (qiṣāṣ) o ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] è di riuscire a stimolare l'incremento dell'intervento privato, specie dei settori economici di punta, a di F. Crema, G. Pollini, Roma 1989.
L. Corradini, Diritto all'educazione e allo studio e uguaglianza delle opportunità, in Atlante della ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] la competenza. Gli atti dell'organo, nei rapporti con altri soggetti di diritto, sono atti dello stato: l'organo che vuole e agisce, è al quale il suo capo ha impresso un caratterí non privo d'interesse per la sua combattività e per certi principî ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] settore pubblico (circa il 60%) lascia poco spazio alla spesa privata, sia per gli effetti di stop-and-go della politica Irlanda del Nord tra i cattolici, rivendicanti i propri diritti civili, e i protestanti, forti della loro supremazia economico ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] , Milano 1997.
S. Simitis, Il contesto giuridico e politico della tutela della privacy, in Rivista critica del dirittoprivato, 1997.
Technology and privacy: the new landscape, ed. Ph. Agre, M. Rotenberg, Cambridge (Mass.) 1998.
Riservatezza e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] di assumere docenti mediante contratti di dirittoprivato a tempo determinato per l'attivazione stata soprattutto la spesa sostenuta dallo stato per l'assistenza e il diritto allo studio nell'università. I finanziamenti per l'assegno di studio e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] processo di collettivizzazione fu ufficialmente interrotto; a ogni membro delle cooperative venne allora riconosciuto il diritto di coltivare un appezzamento privato di 0,3-0,6 ha, così che diversi componenti di una stessa famiglia poterono disporre ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] industriale (XIX, p. 178).
Si può ormai ritenere comune opinione quella che identifica col termine diritto industriale l'insieme delle norme di dirittoprivato che regolano l'esercizio di una attività industriale. La materia è oggi regolata nelle sue ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...