Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] - cioè la propria riduzione a fatto privato - invocando la parola stessa di Gesù , in un gioco complesso di rivalità internazionali. Il controllo di questi fattori sfugge sia effettivamente si adatta più del diritto moderno alla psicologia dei fedeli ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] realizzato da un consorzio internazionale francobritannico, sostenuto dall' sociali orientati al diritto sistematico, alla calcolabilità a piedi, attese, e percorsi su mezzi di trasporto pubblico e privato - si muove a una velocità ‛porta a porta' di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] modo predeterminato, riceve e passa il diritto all'uso del canale. I tokens interscambio come un servizio alternativo alle reti private su linee dedicate.
f) Reti di strato si basa su standard sia nazionali che internazionali, come l'X.25 per le WAN e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] fu la mia andata al Congresso Internazionale di Filosofia a Parigi. Fin l'economia politica, le scienze del diritto e dello Stato, la scienza della oggi riempita dalla vita contro la vecchia forma divenuta priva di vita, ma lotta della vita contro la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Stati non è omogenea, essendo irrilevante nel dirittointernazionale la forma di governo ai fini del per non dire nulla; in cui tutti gli affari pubblici si trattano in privato; in cui si delibera in comune se la tavola sarà rotonda o quadrata, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Hachette, 1992 (tr. it.: Diritti e culture dell'uomo, Torino: Società Editrice Internazionale, 1995).
Amselle, J.-L., valorizzazione può essere affidata sia agli enti locali sia al settore privato (di mercato o terzo settore)" (ibid., p. 144).
In ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] provocare possono essere considerati a buon diritto conseguenze del loro potere. Alcuni di basato sugli interessi nella politica internazionale è stato studiato da Susan o valido e cosa invece indegno o privo di valore rimane un profondo, essenziale ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ordinamenti. Considerando la proprietà privata fonte dei mali e dei poi dimostrato realizzabili: sicché a buon diritto, anche rispetto alla scienza e alla Deutschlands, come pure del movimento operaio internazionale e, in particolare, del Partito ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] prodotto storico. Il marxismo della Seconda Internazionale si richiama ‟al metodo delle scienze la teoria dello Stato e del diritto, la filosofia speculativa non sono alienazione e opposizione dialettica tra lavoro privato, utile o concreto, e lavoro ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] che essa è formalmente accessibile a chiunque non sia privo di diritti comuni, e, dall'altro, che il bene histoire de la bourgeoisie occidentale au XVIIIe siècle, in Comitato internazionale di scienze storiche. X Congresso. Relazioni, vol. IV, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...