Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] che lo Stato democratico basato esclusivamente sui diritti, privo della capacità d’appellarsi a principi etici potenza; minacce esterne all’identità europea – allora il bolscevismo internazionale, oggi l’islam –: tutto questo in un ambiente di ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] . Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, 2006, p. 104), è un uomo privo (o quasi) d’identità?
Si deve ammettere e, di conseguenza, più competitiva sul piano internazionale. Nessuna persona di buon senso può crederlo. Dopotutto ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] Giochi Olimpici.
L'assicurarsi il diritto di ospitare competizioni sportive internazionali giova alla credibilità della nazione e
In alcuni casi la bancarotta dei club professionistici ha privato la comunità di una sua risorsa-chiave per cause ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] per i membri dell'organizzazione non discende infatti soltanto dai diritti di proprietà che gli sono delegati dagli azionisti, ma dipende regole del gioco della concorrenza internazionale e, dall'altro, l'impresa privata tende a sviluppare la propria ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] il povero Pio IX ingiustamente privato di quel potere temporale cui egli vive per elezione, e non per diritto di nascita o di sangue, è possibile pensare reale. Nel 1880 fu indetto un primo concorso internazionale, che fu vinto dal francese P.H. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] dello Stato o di enti pubblici. La corruzione privata si può definire come il dare o ricevere beni diritto", 1990, n. 1-2, pp. 255-277.
Savona, E.U., Sviluppi delle attività criminali ed i riflessi nel sistema economico nazionale ed internazionale ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] essere in condizione di acquistare dallo Stato o da aziende private servizi di polizia supplementari alla stregua di un bene di di attività internazionale è rappresentato dai lavori della Commissione per il dirittointernazionale delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] Le propongo di interrompere ogni nostro rapporto privato", e Jung risponde il 6 da dell'Associazione Psicanalitica Internazionale, nel settembre I simboli in rapporto alla storia e filosofia del diritto, alla psicologia e alla sociologia, Torino 1893. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] Carlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid, Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di M. Masoero, S. Mamino, dalla fitta rete di giardini privati creati da medici, farmacisti e possono essere richiesti a buon diritto per le dissezioni solo i ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] - appartiene al popolo il diritto di eleggere i suoi rappresentanti, non può esserne privato. In un governo straordinario tutti punto che prima nella Seconda e poi nella Terza Internazionale i socialisti e i comunisti o si divisero stabilmente ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...