ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] particolari, sì che in tali quaestiones venne a trovare la sua prima elaborazione dottrinale il moderno dirittointernazionaleprivato. Si compiva dunque da parte di questi giuristi, dalle tendenze eminentemente pratiche e dall'acuta sensibilità ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] giuridicamente rilevante. In presenza di un principio che vieta ai privati di farsi giustizia da sé medesimi (art. 392-393 c non può configurarsi un diritto di serrata analogo al diritto di sciopero.
Dirittointernazionale
Principio in base al ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] di tutti i requisiti voluti dal diritto è valido e può produrre tutti privata
Contratto
Dichiarazione
Interpretazione del negozio giuridico
Matrimonio. Diritto civile
Testamento
Approfondimenti di attualità
Il trust nello scenario internazionale ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico che fa sorgere un rapporto di filiazione in assenza di procreazione. L’ordinamento italiano ne conosce quattro differenti forme.
Adozione di persone maggiori di età. - È rimasta l’unica [...] , cosa che accade, per es., in caso di minore portatore di handicap), della quale, in concreto, ricalca in buona parte la disciplina.
Voci correlate
Filiazione
Minore. Diritto civile
Parentela e affinità
Adozione. Dirittointernazionaleprivato ...
Leggi Tutto
Il procedimento di divorzio ha come scopo quello di operare lo scioglimento o la cessazione degli effetti legali del matrimonio; è disciplinato dall’art. 4 della l. 898/1970, così come modificato dall’art. [...] fase presidenziale e un’istruzione durante la quale è necessario verificare l’esistenza dei presupposti per lo scioglimento del matrimonio.
Voci correlate
Divorzio. Diritto civile
Divorzio. Dirittointernazionaleprivato
Matrimonio. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Giurista (Cesena 1867 - ivi 1946). Fu prof. di diritto romano nell'univ. di Camerino, quindi (1894) nell'univ. di Innsbruck, dove rimase fino al 1904; insegnò quindi diritto romano, poi civile, nell'univ. [...] romano (1918-22); I contratti a favore dei terzi. Studio di diritto romano, civile e commerciale (3a ed. 1933); Dirittointernazionaleprivato (1935); Delle obbligazioni in generale (1935); Dei contratti in generale (1937); Delle leggi in generale ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Terlizzi 1837 - Napoli 1914), prof. di diritto costituzionale e di dirittointernazionale nelle univ. di Urbino, Pisa, Torino e Napoli. Senatore (1910). Ricchissima la sua produzione [...] scientifica. Tra le opere principali: Elementi di diritto pubblico costituzionale e amministrativo (1862); Il nuovo dirittointernazionale pubblico (3a ed., 1865); Elementi di dirittointernazionaleprivato (5a ed., 1899). Curò inoltre la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] all'Olanda, la quale per questa sua funzione di crocevia internazionale è ai primi posti nel mondo per il valore del suo meno che non ne sia privato per intervento del giudice.
b) Diritti reali: il sistema è quello del diritto romano: il sistema del ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] mondiale e il valore di corso internazionale che tale valuta aveva assunto ". Di queste, la prima doveva spettare di diritto alla Bulgaria, la seconda alla Serbia. Quanto Tracia occidentale la cui perdita la privava di uno sbocco sull'Egeo, alcuni ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ovvero per la tutela di dirittiprivati.
Non tutte le cause promosse con azione privata vengono direttamente sottoposte al o neutrale, che era soggetta a cattura secondo le norme internazionali e secondo le norme vigenti nell'interno dello stato, e ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...