BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] la carica di rettore. Fu membro dell'Unione internazionale di diritto penale e presidente del Consiglio dell'Ordine degli avvocati studenti, non accolti nella scuola di Stato, all'insegnamento privato, sia pur sotto la vigilanza statale. Un altro suo ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Stefano De Luca
Il più grande esponente dell'idealismo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ebbe un'acuta e drammatica coscienza degli straordinari mutamenti che si realizzarono [...] la storia appare un processo distruttivo e privo di senso soltanto all'intelletto, che diritto di affermare la propria individualità e l'urto che ne scaturisce può essere giudicato soltanto dal tribunale della storia, perché nell'arena internazionale ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] particolari, sì che in tali quaestiones venne a trovare la sua prima elaborazione dottrinale il moderno dirittointernazionaleprivato. Si compiva dunque da parte di questi giuristi, dalle tendenze eminentemente pratiche e dall'acuta sensibilità ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] laurea in legge, abbandonò gli studi di diritto e si innamorò del teatro, allora sotto 'attore nel ruolo di un investigatore privato romantico e sognatore. Ma quell'esordio che lo ha lanciato a livello internazionale. Girato inizialmente in 16 mm per ...
Leggi Tutto
ALBICINI, Cesare
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il 27 apr. 1825, dal conte Antonio e dalla marchesa Violante Albergati-Capacelli (nipote del drammaturgo omonimo); laureatosi in giurisprudenza presso [...] pie, l'università di Bologna, l'insegnamento pubblico e privato. Dopo il plebiscito delle Romagne e dell'Emilia, venne , in seguito, di altri insegnamenti (fra cui quello di dirittointernazionale). Dal 1871 al 1874 fu rettore dell'università. Morì a ...
Leggi Tutto
Donna politica statunitense (n. Chicago 1947). Avvocato, nel 2000 è stata eletta senatrice nello Stato di New York nelle file del Partito democratico, riconfermando il seggio alle elezioni di medio termine [...] si è trovata ad agire in un contesto internazionale caratterizzato da mutamenti sostanziali: la fine della guerra mandato di un indirizzo e di un server privato per le mail ufficiali, che ha rischiato di e alla difesa dei diritti umani. Data a poche ...
Leggi Tutto
Giurista (Cesena 1867 - ivi 1946). Fu prof. di diritto romano nell'univ. di Camerino, quindi (1894) nell'univ. di Innsbruck, dove rimase fino al 1904; insegnò quindi diritto romano, poi civile, nell'univ. [...] romano (1918-22); I contratti a favore dei terzi. Studio di diritto romano, civile e commerciale (3a ed. 1933); Dirittointernazionaleprivato (1935); Delle obbligazioni in generale (1935); Dei contratti in generale (1937); Delle leggi in generale ...
Leggi Tutto
Giurista (Intra 1886 - Milano 1960), prof. di istituzioni di diritto pubblico e dirittointernazionale (dal 1914) nelle univ. di Bari, Napoli, Roma, membro della Corte permanente di arbitrato e della commissione [...] 'attività della Corte; socio nazionale dei Lincei (1957). Tra le sue opere: Corso di dirittointernazionale pubblico e privato (1938); Lezioni di dirittointernazionale (1950); L'ordinamento delle Nazioni Unite (1950); La Costituzione e l'ordinamento ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Terlizzi 1837 - Napoli 1914), prof. di diritto costituzionale e di dirittointernazionale nelle univ. di Urbino, Pisa, Torino e Napoli. Senatore (1910). Ricchissima la sua produzione [...] scientifica. Tra le opere principali: Elementi di diritto pubblico costituzionale e amministrativo (1862); Il nuovo dirittointernazionale pubblico (3a ed., 1865); Elementi di dirittointernazionaleprivato (5a ed., 1899). Curò inoltre la ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Napoli 1878 - ivi 1950); prof. di diritto amministrativo nell'univ. di Camerino, poi di dirittointernazionale e di diritto amministrativo all'istituto C. Alfieri di Firenze e alle univ. [...] della scienza del diritto pubblico in Italia. Opere principali: Realismo nel diritto pubblico (1903); Studî e questioni di diritto amministrativo (1906); Diritto amministrativo (3 voll., 1931-45); Dirittointernazionale pubblico e privato (1945). ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...