FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] la raccolta privata con nuovi diritto civile, economia politica e statistica, alcune parti del diritto civile e commerciale e del diritto Firenze 1900, passim; R. Dalla Volta, L'Istituto internazionale di agricoltura e i suoi primi lavori, in Atti ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] specifica sulla natura di debito privato della rappresaglia, non compromettente in rapporto alla mutata situazione internazionale e nel maggio 1514 fu nel gennaio 1545, prima di entrare, come di diritto, tra gli Undici procuratori.
Del 1544 è una ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] a quando, nel 1938, le leggi razziali non lo privarono della cattedra. All'Università di Firenze arrivò a insegnare soltanto internazionale di filosofia.
Tre sostanzialmente i filoni che attraversano la sua opera: gli studi di filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] ) divenne preside - carica poi revocata perché privato, dopo lo scontro con Farinacci, della tessera diritto libero" e alla "dottrina sociale del diritto" (per la critica alla scuola realistica nel dirittointernazionale e alla concezione del diritto ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...