Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] oppongono solo scarse barriere la chiusura di zone al traffico privato, i periodici blocchi di circolazione, l'utilizzo di trasporti ); B. Pollastrini (Diritti e Pari opportunità); E. Bonino (Politiche europee e Commercio internazionale); V. Chiti ( ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] intere generazioni considerano a buon diritto come il loro maestro questo nati attorno al 1900 e impostisi all'attenzione internazionale alla metà degli anni Venti, fanno parte difficile rapporto tra pubblico e privato in un paese agitato da profondi ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] di misure volte a incoraggiare l'impresa privata.
Nel gennaio 1987, quando il Fine si creò un movimento per i diritti civili della minoranza cattolica dell'I che ha avuto più risonanza in campo internazionale.
Durante gli anni Cinquanta nella pittura ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] d'età del diritto di voto, l'introduzione del diritto ''sociale'' all' per i pendolari che usavano il trasporto privato. Di fronte all'opposizione degli alleati pur non avendo riscosso il successo anche internazionale di De aanslag (1982; trad. it ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] dell'aprile 1963 fissò il diritto del popolo lavoratore all'autogestione. sono di proprietà sociale, mentre al settore privato sono rimasti solo le aziende agrarie con meno sulle linee interne che su quelle internazionali (2,5 miliardi di passeggeri/ ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] , 298,7 in crediti presso organismi finanziari internazionali e 116,5 in crediti maturati. L' milioni per il settore pubblico e 3750 per il privato) e, a fine anno 1976, intorno agli il surrealismo riprende i suoi diritti, con echi di Kafka, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] prima età del ferro, in Atti del colloquio internazionale. Milano 10-11 maggio 1990, ivi 1993, rilievo resta l'acquisto per diritto di prelazione da parte Beni culturali e con istituti ed enti privati attenti a sponsorizzare il patrimonio storico ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] per un terzo; suo presidente è di diritto il vice-presidente della repubblica.
Fino all'India un notevole prestigio internazionale; ma già alla conferenza di fasi culturali da un "proto-microlitico" privo di ceramica a un calcolitico con ceramica ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Dirittointernazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] guerra "il fatto commesso in danno di persone o di beni privati, da parte dei nemici o di coloro che agiscono di il saccheggio, le sevizie, la strage ed è il dirittointernazionale che fornisce gli elementi decisivi per la valutazione nell'esistenza ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] Il passaggio obbligatorio alle 35 ore nel settore privato (dal 2000 per le imprese con più di 7 luglio 2005 a Londra, sul diritto del lavoro il governo Villepin si di lavoro (apr. 2006). In campo internazionale, in seguito agli attentati a New York ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...