Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] fu sottoscritta una Magna Charta di diritti, con cui il sovrano s’impegnava ultime barriere fra pubblico e privato. Unica a opporsi con spregiudicatezza , che diede alla musica danese un’impronta internazionale. Danese di nascita fu D. Buxtehude, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Nonostante il mancato riconoscimento della comunità internazionale e l’emanazione di sanzioni da di sfiducia che lo aveva però privato della maggioranza; nello stesso mese è stato riconosciuto finalmente il diritto di far parte integrante della ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] è registrata un’apertura al privato. La principale risorsa del 2014 l'alleanza Stato di diritto del premier Al-Mālikī ha ottenuto Ismā‛īl Fattāḥ, autore di opere monumentali di respiro internazionale (monumento ai Martiri di Baghdad, 1981-83); Zyā’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] privatizzazione per cui la quota del settore privato sul prodotto nazionale è passata dal 20 27,3% degli aventi diritto, ben al di sotto Lajčiak. A partire dal 1963 ha raggiunto fama internazionale il narratore L. Mňačko con le opere Opoždĕné ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] non sono curate come meriterebbero. Per le relazioni internazionali, la marina è tra le maggiori del 60%) lascia poco spazio alla spesa privata, sia per gli effetti di stop- i cattolici, rivendicanti i propri diritti civili, e i protestanti, forti ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] riduzione del debito pubblico e volto a rafforzare il settore privato e il sistema bancario. A tale iniziativa si è affiancata Paese rimaneva al centro dell'attenzione internazionale per le violazioni dei diritti umani; in gennaio, Human Rights ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] per un terzo; suo presidente è di diritto il vice-presidente della repubblica.
Fino all'India un notevole prestigio internazionale; ma già alla conferenza di fasi culturali da un "proto-microlitico" privo di ceramica a un calcolitico con ceramica ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] rispetto ai 15.000.000 di t del traffico internazionale). La flotta mercantile ha superato - come numero di crediti concessi al settore privato.
Dall'aprile 1957 alla metà all'OECE come membro di pieno diritto.
La seconda direttrice rispondeva all' ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] nuove imprese e la spesa del settore privato in ricerca e sviluppo, a partire l'obiettivo di ottenere un vasto consenso internazionale per un intervento militare, Blair non e contrastanti con il rispetto dei diritti umani. Nel febbraio 2005, infatti, ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] diritti giurisdizionali tradizionali, di limitata estensione. I musulmani hanno proprî tribunali competenti in materia privata fra l'Italia e l'Etiopia, in Rivista di studi politici internazionali, 1952, n. 1-2; Camera di commercio italiana per l ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...