Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] , non è consentito in A. l'uso privato dell'automobile).
La flotta mercantile, inesistente fino ha migliorato i suoi collegamenti internazionali, serviti da compagnie straniere.
Quintum, Skampini, Belësh. Il diritto di municipium è dato a Lissus ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] dell'oleodotto iracheno, ad opera del boicottaggio arabo, ha privato la grande raffineria di Haifā della maggior parte dei suoi la violazione dell'armistizio e delle norme del dirittointernazionale. Continui sono gli incidenti di frontiera, tanto ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] la concorrenza è diventata internazionale e ha imposto consumatore, a prescindere dallo spazio che lascia al diritto (che è sempre meno tale) dei piccoli produttori un modo di accettare il potere economico privato e poi di regolarlo, secondo l'antica ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] una vita economica internazionale a carattere anticapitalistico e B. Migliorini, Autarchia, in Nuovi studi di diritto, economia e politica, 1934, pp. 100-108. capitale formato sia dallo stato sia dai privati, gestite da consigli di composizione mista ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] istituzione di un meccanismo internazionale per la creazione di liquidità basato sull'emissione di Diritti Speciali di Prelievo ( 2 dello statuto del FMI, di vendere o. sul mercato privato a un prezzo superiore a quello ufficiale. In pratica, mentre ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] , in quanto usurpazione del diritto d'autore (v.).
La disciplina internazionale in materia ha come riferimenti l'opportunità di acquisti on-line, spesso poco sicuri e privi di garanzie. Questo canale distributivo facilita la penetrazione di prodotti ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] di 200 miglia. Ostacoli mal superati da accordi privati di concessione dell'esercizio della p., come dimostra delle risorse biologiche nel Mare Mediterraneo, Napoli 1993.
Dirittointernazionale. - Nell'ultimo quindicennio il problema giuridico e ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] sviluppo riprese. Tra il 1929 e il 1939 il numero delle autovetture private in circolazione per milione di abitanti era cresciuto soltanto da 189.000 sistema monetario internazionale e contribuì ad aprire la via all'introduzione dei Diritti Speciali ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] una certa sensibilità per la storia e il diritto, o almeno per la cronaca e la legislazione private, come le imprese multinazionali, ad accordi statali in materia monetaria, doganale, ecc., di cui begli esempi furono e sono istituzioni internazionali ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] e il lavoro coatto, dall'altro, mentre sono vantaggiosi per i privati che ne godono, non lo sono per la società nel suo i cosiddetti diritti speciali di prelievo, che costituiscono una sorta di moneta creditizia internazionale, già esistente ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...