Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] uomo; fa questo in quanto tali regole di convivenza privata sono funzionali al recupero di quella moralità familiare su il suo sesso, diritti elementari. È possibile che la negazione dei diritti delle donne a livello internazionale e l'uso persistente ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] art. 18 del testo unico, per la parte riguardante le riunioni private e quelle in luogo aperto al pubblico. La sentenza 24 novembre religiosa nel magistero di Giovanni Paolo II, «Rivista internazionale dei diritti dell’uomo», 12, 1999, pp. 158-167; ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] parità nel sistema delle relazioni internazionali. È infatti nel dirittointernazionale che l’espressione «rivoluzione costituzionale terribili diritti casuali, che facevano di ogni impiegato dell’amministrazione, nella sostanza, un esattore privato, ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] blocco, alle norme internazionali scaturite da trattati e accordi o dal dirittointernazionale generale, così come, debba essere avvertito nel caso in cui, in un processo fra privati, si ponga un problema costituzionale di rilievo (ad esempio, quello ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] sono sottratte a ogni regola e rimesse all’autonomia dei privati; stante, però, il fatto che, come accennato, i 1988.
C. Campiglio, I brevetti biotecnologici nel diritto comunitario, «Diritto del commercio internazionale», 1999, 4, pp. 849-919.
...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] di diritto qualora lo Stato estero abbia presentato un ricorso dinanzi alla Corte internazionale di , sia pure entro il breve termine previsto dalla norma (potere di cui, invece, è privo il primo giudice: Cass., S.U., 3.3.2010, n. 5022, in Foro ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] tenne anche un insegnamento privato. Tornato a Roma, in -Roma-Napoli-Città di Castello 1942; D.A. Cardone, Diritto e politica ed altri saggi, Milano 1951, pp. 85- Specificità e raccordi, Atti del II Convegno internazionale…, Salerno… 1995, a cura di M ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] che vigono nell’ordinamento interno e internazionale per ogni forma di diritto in senso lato sanzionatorio. Così sulla responsabilità degli enti: alcune riflessioni sui confini tra pubblico e privato; Cass. pen., sez. II, 26.10.2010, n. 234 ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] secondo) a notorietà internazionale come compositori, tentò che appena lice d'adorarla tra le private pareti (e ciò sia detto in pura Italiani, I, Torino 1855, p. 225; F. Serafini, Elementi di diritto romano, Pavia 1859, I, p. 54; A. Vannucci, op. ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni;
b) modifica e riordino delle norme in materia di dirittointernazionaleprivato, prevedendo l’applicazione della disciplina dell’unione civile tra persone dello stesso sesso regolata dalle leggi ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...