MAYER, Otto
Giurista, nato a Fürth (Baviera) il 29 marzo 1846, morto a Heidelberg l'8 agosto 1924. Professore straordinario di diritto civile francese, di dirittointernazionaleprivato e di diritto [...] ordinario nel 1887, insegnò nell'università di Lipsia dal 1903 al 1918. Fu uno dei più noti cultori di diritto amministrativo.
Tra le opere: Die iusta causa bei Tradition und Usukapion (Erlangen 1871); Die dingliche Wirkung der Obligation (Erlangen ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Giovanni
Giurista, nato a Cesena il 13 maggio 1867, ivi morto il 18 ottobre 1946. Laureatosi nel 1889 a Modena, fu ben presto nominato straordinario per il diritto romano all'università di [...] il titolo di professore emerito. Era socio corrispondente dei Lincei.
Opere principali: Corso di diritto romano, Torino 1918-22; Dirittointernazionaleprivato, Padova 1935; Delle obbligazioni in generale, ivi 1935; Dei contratti in generale, ivi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dovette avvenire dopo una trattativa privata solo legittimata da Innocenzo X si andò oltre.
Sul piano della politica internazionale, l'azione di I. XI si La lotta contro il quietismo in Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp. 26-50; ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ingrandire un po' la propria statura internazionale o, per lo meno, non rimpicciolirla d'arrivare ad un autentico corpus del diritto veneto è Battista Nani, che però il "regno" della Morea, non può privarla del corpus dei pubblici storiografi, la ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la privava di quel peso politico che sarebbe stato necessario per incidere sulla scena internazionale. Non -782.
206. Ibid., pp. 785-789, e Id., La politica del diritto della Repubblica di Venezia nel regno di Morea (1687-1715), in Centro tedesco ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] testi in veneziano, Goldoni ha ben diritto a dir "mia" la città. di più autori, i contributi dal convegno internazionale Un grande riformatore del '700. Gian , I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1956, pp. 636-654, donde sono ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dotato di un certo peso internazionale.
La potenza egemone in Repubblica di Venezia in Morea: un diritto per il nuovo regno (1687-1715 Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, p. 465.
93. B. Nani, Conversazioni ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] pensionatico (il diritto delle greggi di pecore di transumare e pascolare sui campi privati della pianura economiche alla prova della storia (secoli XVIII-XIX). Atti del convegno internazionale di studi. Chiavari, 16-17-18 maggio 1991, Rapallo 1996 ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Roma (dove i Montini furono ricevuti in udienza privata da Pio X) e nel giugno successivo, a come il suo annuncio ebbe un'ampia risonanza internazionale, fu brevissimo, dal 4 al 6 della pace e la difesa dei diritti umani, in primo luogo della libertà ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] assunse un carattere internazionale»46, e comportò 57 G. Gallagher, Cenni Storici sulla Facoltà di Diritto Canonico in Universitas Nostra Gregoriana, ed. by il cardinale Confalonieri era stato sia segretario privato di Pio XI che segretario della ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...