GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] 1883, libero docente, e dal 1913 professore incaricato di dirittoprivato commerciale nella facoltà di giurisprudenza di Napoli, cadrà, a problemi di diritto civile e commerciale, ma anche di diritto processuale e di dirittointernazionale. Nel 1936, ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] suoi modi di acquisto. A questi lavori vanno aggiunti i manuali di Istituzioni di dirittoprivato (Padova 1930) e di Dirittointernazionale pubblico e privato (ibid. 1930), che riproducevano le lezioni tenute presso l'Università Bocconi e, infine, in ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] con quanti attribuivano alla disciplina un carattere internazionale (dato dalla natura del traffico aereo) comprensivo dell'azione statale in rapporti fino a quel momento considerati di dirittoprivato (per un confronto tra le tesi del F. e quelle ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] F., in Novissimo Digesto italiano, X, Torino 1964, pp. 280 ss.; E. Eula, Ricordo di F. M., in Istituto internazionale per l’unificazione del dirittoprivato «Unidroit», Milano 1965, pp. 3 ss.; R. Nicolò, F. M. giurista, ibid., pp. 7 ss.; G. Alpa, F ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] virtuoso è il cittadino probo, disposto a rinunciare al suo utile privato per il bene comune. Il cittadino tuttavia non partecipa al S. è un ente non determinato ma presupposto dal dirittointernazionale, e la cui persona materiale consiste in un’ ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] compagnia ha un diritto di esclusivia nella conclusione di contratti con compagnie private, sia estere sia Gran Bretagna, con gli Stati Uniti e col Giappone, ed aprì al commercio internazionale Ch'ang-sha, Wan-hsien, An-k'ing, Hwei-chow, Kiang-men, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] (p. 45). Arte (p. 52). Musica (p. 60). Diritto (p.61).
Nome. - In antico il Giappone non ebbe un parte dell'Unione postale internazionale e nel 1879-80 di sorta ai fedeli, ed essendo, inoltre, priva di struttura metafisica. L'ultima setta amidista, la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Arte (p. 61). - Musica (p. 63). - Letteratura (p. 63). - Diritto (p. 69). - Tavv. V-XIV.
Estensione e confini. - La Svezia è compresa grande importanza nel commercio internazionale. Proprio su una trovato un'espressione non priva di solennità o di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] i lavori nel Liceo. Licurgo trovò imitatori in cittadini privati e a quest'epoca appartengono i monumenti coregici più sontuosi di Atene, alleanza solo difensiva che nel dirittointernazionale antico non era considerata come un'infrazione del ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] assorbire i 4/5 del commercio internazionale dell'Abissinia.
Per una convenzione conclusa così in grado di affermare i diritti al trono abissino dei salomonidi degli storiografi ufficiali se ne hanno di privati; onde per taluni periodi si hanno più ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...