Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] , Torino 1955.
Cappellini, P., Privato e pubblico (Diritto intermedio), in Enciclopedia del diritto, vol. XXXV, Milano 1986, pp. 660-687.
Cesarini Sforza, W., Sul concetto di obbligo, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1963, XL, pp ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] una categoria ordinante fondamentale per l’intero settore del dirittoprivato patrimoniale; da qui essa diffonde la propria influenza organizzatrice , della loro più intensa tutela sul piano internazionale. Attualmente, in base agli accordi TRIPs ( ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] sulla loro ineluttabilità.
Per alcuni settori del dirittoprivato già esistono modelli unitari di riferimento. Ancorchè elaborati per fini diversi, i principi dei contratti del commercio internazionale elaborati dall'Unidroit (su base planetaria ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] cons.
Alle norme di diritto interno e a quelle comunitarie si aggiungono quelle di dirittointernazionale, tra cui spicca la , II ed., Torino, 2000, 483 ss.; Galgano, F., Vendita (Dirittoprivato), in Enc. dir., XLVI, Milano, 1993, 484 ss.; Garofalo, ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] ’adeguamento sul terreno della prassi contrattuale internazionale e le recenti riforme del sistema F., L’offerta di riduzione ad equità, Milano, 1990; Patti, S., Dirittoprivato e codificazioni europee, Milano, 2007, 158; Roppo, V., Il contratto, ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] e giurisdizionali, stipulazione di contratti privati. Le sfere coincidono, o tendono a coincidere; e sono, ambedue, determinate e individuate dai confini. Ci sono bensì politica estera e dirittointernazionale, ma, appunto, come un affacciarsi ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] ciò che ne condiziona l’impiego anche nell’ordinamento internazionale nel quale opera pur sempre come critère de che di autorità, dovrebbe escludersene l’applicabilità ai rapporti di dirittoprivato, o in via di principio (v. Allegretti, U., ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] , 1984, 703-742; Musolino, G., diretto da, L’appalto pubblico e privato, in Cendon, P., Il dirittoprivato nella giurisprudenza, Torino, 2002; Id., L’appalto internazionale, Milano, 2003; Id., La responsabilità civile nell’appalto, III ed., Padova ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] La retribuzione per il lavoro minorile: un caso di parità di trattamento nel dirittoprivato?, in Giur. it., 1976, I, 2, 65 ss.; Miscione, 2008; Nunin, R., Il lavoro dei minori: interventi recenti internazionali e interni, in Riv. giur. lav., 2000, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] nel dirittoprivato, trattandosi di una sorta di appendice pratica, secondaria e strumentale, del diritto soggettivo secondo partecipando come apprezzato relatore a numerosi congressi internazionali in cui si discutono in chiave comparatistica i ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...