LONGO, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato il 3 settembre 1869 a Castrovillari, morto il 18 aprile 1938 in Roma. Professore di diritto romano nel 1903 a Messina, nel 1904 a Pavia, poi a Milano, insegnò [...] anche istituzioni di dirittoprivato e dirittointernazionale nella università Bocconi. Condirettore della Rivista di diritto civile, fu per molti anni un vivace arguto critico della letteratura civilistica italiana. Conseguì risultati fondamentali ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] cui la società veneziana, precocemente dedita al commercio internazionale, ha affidato il proprio sviluppo e la propria potenza marito solo per mezzo di un'apposita obbligazione di dirittoprivato; ma anche che questa integrità e questo rispetto ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] In un sistema di relazioni commerciali e finanziarie internazionali, con libera circolazione dei capitali, la pronta forma di società per azioni e come tale soggetto di dirittoprivato, è stata attribuita natura di ente pubblico per esplicito ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] si ripercuotessero puntualmente nelle clausole conformi degli accordi internazionali (11).
La lunga serie di patti con le caso di patenti trasgressioni, mentre le cause di dirittoprivato venivano per lo più regolate da un tribunale arbitrale ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] e quello che emerge dalle codificazioni colte e cioè dai progetti o modelli di regolamentazione del dirittoprivato dei contratti, in ambito internazionale o soltanto europeo, che si sono venuti succedendo negli ultimi anni e, in particolare, proprio ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] civili, oltre che singole leggi speciali, convenzioni internazionali e trattati, non si rinviene una formula normativa esplicita che coniughi per l’appunto ‘diritti fondamentali’ e ‘rapporti tra privati’. Però, l’interprete può compiere alcune ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] internazionale complessivamente intesa, in cui le istituzioni che ne rappresentano l’articolazione organizzativa entrano in relazione non soltanto con gli Stati ma anche con soggetti privati. Tali rapporti sono regolati da un embrionale «diritto ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] fatto garantiva al nuovo Stato un effettivo riconoscimento internazionale e la conseguente decisione di trasferire la capitale pp. 327-345.
S. Patti, Codificazioni ed evoluzioni del dirittoprivato, Laterza, Roma-Bari 1999.
G.S. Pene Vidari, Aspetti ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] raccoglieva le principali consuetudini locali di dirittoprivato, penale e processuale, nonché le L. Sorrenti, Uberto da Bobbio e la giurisdizione sugli scolari, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 4, 1993, pp. 211-219; su Giuliano da Sesso ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] significa, in termini formali, seguire logiche di dirittoprivato e, in termini sostanziali, rimettersi alle regole aderenti, si è avuto il primo caso di una fondazione internazionale non governativa sorta nei paesi del blocco comunista prima che ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...