ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] diritto delle obbligazioni; fu vice-presidente della delegazione italiana inviata a Ginevra per concordare una legislazione internazionale -122 (con bibl.); P. Greco, A. A., in Riv. d. dirittoprivato,V (1935), I, pp. 280-285 (con bibl.); R. Scheggi, ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] diritto in stretta connessione con l'evoluzione storica, politica, sociale ed economica, non soltanto italiana, ma internazionale dei beni secondo il nuovo codice civile italiano, in Rivista di dirittoprivato, XII [1942], 1, pp. 105-147).
Bibl.: N. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] nell'attività didattica (ebbe anche l'incarico del dirittointernazionale, al posto di F. P. Contuzzi, F. Maroi, che pubblicò un volume unico di Istituzioni di dirittoprivato, Messina 1937. Queste Istituzioni ebbero, a loro volta, otto edizioni ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] istruzione superiore, della consulta tecnica dell'Associazione dei professori fascisti, segretario generale dell'Istituto internazionale per l'unificazione del dirittoprivato. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1936 e designato nel '38 a ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] in materia sui troppo rigidi principi di dirittoprivato. Un archivio domestico non può essere (1980), pp. 64-97; R. Manno Tolu, Le fonti archivistiche nella storiografia internazionale, in L’Archivio di Stato di Firenze, a cura di R. Manno Tolu ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] diplomatico del ministero degli Affari esteri.
Nel 1961 assunse la presidenza dell'Istituto internazionale per l'unificazione del dirittoprivato, fondato nel 1924come ente ausiliario della Società delle nazioni e continuò l'intensa attività ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] della collettività e l'identificazione del dirittoprivato con il diritto pubblico. L'identificazione dello Stato con collaborò a moltissime riviste scientifiche (Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1929-1932,Rivista di scienze politiche ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] della cosiddetta enciclopedia giuridica (esame in chiave filosofica e di teoria generale dei diversi settori del diritto: privato, pubblico, giudiziario, internazionale, ecc.: pp. 27- 150).Accanto ad una vera e propria risistemazione di materiale già ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] in La Scienza del dirittoprivato, I [1893], poi Firenze 1893, La funzione sociale del diritto civile in Rivista di 6, pp. 71-78; La causa della Pace e gli ultimi avvenimenti Internazionali, ibid., 7-10, pp. 132-137; Il movimento pacifista e i ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] "monista" e il primato accordato al dirittointernazionale su quello costituzionale, accolse, in una prima 49-60).
Restò comunque contrario all'idea di una "fine" del dirittoprivato, che avrebbe ridotto il fascismo a "via italiana" al collettivismo, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...