CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] storia di una "fuga", in L'Internazionale, (19 apr. 1913).
Nel C., che equiparava lo Stato imprenditore all'imprenditore privato, né accogliere il S.F.I. nella , che aveva dato al movimento operaio i "diritti dell'uomo" e I'"epopea della Comune", e ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] del XIX secolo.
Il M. e i suoi discendenti furono esperti di diritto: niente invece è noto del padre Uberto, di cui il M. tace , relazioni internazionali e fatti d'arme altrimenti sconosciute, ebbe una diffusione prevalentemente privata e limitata ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] 'insegnamento privato, "fattore importante di diffusione e di elevazione della cultura nazionale"; difesa del "diritto dei un progressivo incremento dell'influenza italiana nello sviluppo della civiltà internazionale" (Grossi Gondi, p. 67). Il G. si ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] diritto di vita – e di aver preferito sempre la prima.
Dal 1935 Pirelli dedicò grande impegno alla presidenza dell’Istituto per gli studi di politica internazionale stesso luogo si conserva l’Archivio privato Alberto Pirelli, costituito da carte ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] specifica sulla natura di debito privato della rappresaglia, non compromettente in rapporto alla mutata situazione internazionale e nel maggio 1514 fu nel gennaio 1545, prima di entrare, come di diritto, tra gli Undici procuratori.
Del 1544 è una ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] clero corrotto e assumendo il diritto di giudicare la gerarchia, La malattia, infatti, lo avrebbe privato dell'uso della parola: secondo " dei secc. XI e XII. Atti della III Settimana internazionale di studio, Mendola… 1965, Milano 1968, pp. 597- ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] cattedra di dirittointernazionale pubblico (1876), cui si aggiunse quella di diritto costituzionale (1877 fra i sostenitori dell'esercizio governativo e quelli dell'esercizio privato. Il G., che aveva rifiutato lo stesso incarico quando ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] Emporium, XVII [1903], pp. 343-350), ebbero risonanza internazionale.
Probabilmente la malattia della madre - che morì nel 1905 qual modo si possa impedire, senza ledere il diritto dei privati, che opere d'arte pregevoli continuino ad essere portate ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] sul lavoro e il contratto d’impiego privato, la delinquenza minorile, il diritto di famiglia. In quest’ultimo campo, fotografia e sul diritto all’immagine. Partecipò da allora costantemente ai Salon d’arte fotografica internazionale di Torino e ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] provvedimento giudiziario. Per un futile contenzioso privato (un diritto di passaggio riconosciuto a dei vicini e letteratura nazionale, Atti del VII Congresso dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, Bari, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...