DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] piano, a difendere il diritto della Repubblica contro la pontificie in politica interna e internazionale, ormai prevaleva in seno documentarie di cui ci si è valsi per questa voce: Venezia, Archivio privato Donà dalle Rose, reg. L. D. 1574-1581, n. 1 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ciò dedicata, senza tuttavia tralasciare le relazioni politiche internazionali - nel maggio di quell'anno accompagnò infatti il ritenere la residenza un principio fondato sul diritto divino avrebbe privato il papa della prerogativa, consolidata dalla ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] terzogenito Orazio, laureato in diritto civile e canonico a Padova palladiani, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio ; G. Zorzi, Le opere pubbliche e i palazzi privati di A. P., Vicenza 1965; Id., Le chiese ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] fine marzo 1831 si riunì proprio a Roma una conferenza internazionale con la partecipazione di Austria, Francia, Inghilterra, Prussia, tradizionali diritti del vescovo di Goa sui territori già posseduti dai Portoghesi, mentre in una lettera privata ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 1760. La morte del Manfredi nel 1761 lo privò di un sostegno; pubblicando a Lucca nel 1762 gli scritti di fisica, matematica e diritto egli protestò per il trasferimento a . Questi lavori ebbero diffusione internazionale (anche se il Keralio tentò ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] 'arbitrato, della conciliazione nei diritti intersindacali, interindividuali e internazionali"; e soprattutto S. Trentin un ruolo di coordinamento fra il settore pubblico e quello privato.
Delineava, insomma, un partito a base prevalentemente borghese ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] tenne anche un insegnamento privato. Tornato a Roma, in -Roma-Napoli-Città di Castello 1942; D.A. Cardone, Diritto e politica ed altri saggi, Milano 1951, pp. 85- Specificità e raccordi, Atti del II Convegno internazionale…, Salerno… 1995, a cura di M ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Ceva (Roma 1717), sottoposte a uno scrutinio internazionale (nel 1717 le videro W.J. s ibid. 1739; Scrittura sopra il diritto de' Bolognesi di trasmettere le a P.M. Salvago sono segnalate nell'archivio privato Pinelli - Gentile a Genova (D. Desimoni, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] di un mecenate e collezionista di rango internazionale e che abbia rafforzato in lui l insieme al diritto naturale e al diritto pubblico scuola Uffici p.a., 78. Una serie della corrispondenza privata finì in possesso del suo successore Wilczeck e fu ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dove il duca Enrico II era privo di discendenza maschile; il progetto cattolico si opponeva a limitare i suoi diritti di patronato. Non rinunciò però a tra età moderna e contemporanea. Atti del IV Colloquio internazionale… 6-9 giugno 2002, a cura di G. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...